L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] dei farmaci si caratterizzano per un particolare andamento temporale (latenza, periodo di massimo effetto farmacologico, regressione dell'effetto); per la correlazione degli effetti farmacologici con la dose; per la reversibilità delle modificazioni ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] , in cui il patrimonio storico, artistico, scientifico, musicale, bibliografico diventerebbe addirittura una specie di vettore di regressione mentale. L'appello a un'''ecologia'' del patrimonio, per combattere il suo snaturamento, coinvolge tanto l ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dei nervi cranici, nella maggior parte dei casi unilaterali, e le paralisi multiple: queste alterazioni, suscettibili di regressione completa in seguito a una terapia ben condotta, costituiscono talvolta il primo segno dell'emopatia. Infine occorre ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] verso il 1495 (anch'esso oggetto di interminabili dibattiti circa la sua completa autografia), ben lungi dal costituire una regressione rispetto alla dama di Cracovia, testimonia, oltre che dello studio dei "moti mentali", delle ricerche di L. sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] es., le curve di distribuzione normale, la media, la mediana e la varianza, nonché i principî di correlazione e regressione per analizzare la distribuzione dei caratteri all'interno di una popolazione). I biometrici si dedicarono in particolare al ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] per via didattica", mentre per K. Goldstein (1948) consiste in una perdita della capacità di astrarre, con regressione al pensiero concreto: il sintomo chiave sarebbe rappresentato dall' anomia, espressione di una impossibilità a usare le parole ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] effetti, non compaiono in animali pinealectomizzati. Non è ancora stata identificata la sostanza che specificamente provoca questa regressione.
Uno dei prodotti elaborati dalla ghiandola pineale sembra agire come un antagonista dell'LH. Nel ratto l ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , si continuassero a celebrare riti e feste propri degli ortodossi. In Sicilia anche l’autorità civile contribuì alla regressione del culto costantiniano con la demolizione di alcune chiese per i suoi fini politici o militari. Anche in Sardegna ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] cimentò al Massachusetts Institute of Technology con il problema della previsione meteorologica fondata su metodi statistici di regressione lineare: in quel periodo, infatti, si riteneva che questo metodo - basato sull'utilizzo di relazioni empiriche ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] (come già in M. Franco, Lettere, cit., p. 190); in M. come si vede sparsamente presente, e infine in netta regressione in Discorsi Pr., Arte aut., Favola, Istorie aut., dunque soprattutto dal 1519-20 in avanti.
Palatalizzazione di -(l)li › -gli ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...