• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [701]
Medicina [137]
Biologia [62]
Temi generali [62]
Biografie [57]
Patologia [45]
Diritto [50]
Economia [32]
Matematica [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Archeologia [32]

Sondaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sondaggio Renato Mannheimer Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] impiegati strumenti di analisi statistica relativamente più sofisticati, dalle tavole di contingenza a più variabili, alla regressione multipla, alla cluster analysis e ad altre ancora. Viene spesso adottata anche la tecnica del confronto temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – CLUSTER ANALYSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondaggio (4)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di sviluppo avanzati).All'analisi di Adelman e Morris fecero seguito alcuni studi comparati - basati sul metodo della regressione - sul rapporto ineguaglianza/sviluppo in diversi paesi, facendo riferimento a dati più precisi sebbene sempre eterogenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] hanno infatti contribuito a rinforzare decisamente una tendenza già ben presente nel panorama sociolinguistico italiano: la regressione dei dialetti di fronte alla lingua nazionale (➔ italianizzazione dei dialetti). Lo spostamento progressivo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] conclusioni si avvicinano anche le teorie di tipo psicoanalitico, le quali tendono a ricondurre i fenomeni estatici a forme di regressione allo stadio infantile, a una ricerca di ritorno alla condizione del bambino che si aggrappa al seno materno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] tra l'evoluzione gerarchica delle forme e la patologia, oltre al rischio di non distinguere i fenomeni di regressione atavica da quelli psicopatologici, espose la sua concezione dell'atavismo quale fenomeno regressivo del pensiero e del sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

Sessualità

Universo del Corpo (2000)

Sessualità Philippe Brenot Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] dell'oggetto sessuale è una replica di ciò che è stato fatto durante l'infanzia. La fissazione oppure la regressione verso un oggetto infantile peserà allora palesemente sugli incontri dell'inizio della vita di relazione. Dopo aver risolto ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – OCCIDENTE CRISTIANO – CACCIA ALLE STREGHE – COMPLESSO DI EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualità (4)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] alla coscienza, ovvero come proiezione di dinamismi psichici. La psiche esprime la sua energia attraverso una dualità di progressione-regressione, ossia di dispiegamento dell'energia e di ritorno dell'energia su sé medesima e in sé. Quando studia i ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTITUZIONI Alessandro Cavalli e Mary Douglas Processi e tipologia di Alessandro Cavalli Il concetto di istituzione Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] società non è più vista come un organismo complesso, ma come un sistema di informazione; l'analisi statistica della regressione continua a essere impiegata, ma l'approccio dominante sul piano metodologico è la cibernetica. Il rinnovato interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA NEOCLASSICA

Mafia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mafia Salvatore Lupo La parola e la cosa La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] .Alla fine degli anni sessanta quasi tutti gli intervistati dalla Commissione affermano che il fenomeno mafioso è in via di regressione; tra i pochi dissidenti, Carlo Alberto Dalla Chiesa. Tale ottimismo è in sostanza fatto proprio dai commissari, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

Carisma

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Carisma Luciano Cavalli La teoria del carisma Il concetto Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] da parte il concetto di suggestione, spiega il comportamento delle masse di fronte al capo con la teoria di una regressione collettiva allo stato psichico dell'orda primordiale soggiogata dal padre autoritario. A questa e ad altre opere di Freud si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carisma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali