CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] ipotizzare una produzione di c. anche nella regione tedesco-renana, specie alla luce di quanto deciso al H. Drescher, Glocken und Glockenguss im 11. und 12. Jahrhundert, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat., Sigmaringen 1992, pp. 405-419.P.F. ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] Freud (L'Io e i meccanismi di difesa, 1936), W. Reich concepì la nevrosi non come conflitto nucleare ma come alterazione delle prese le mosse, tra Sette e Ottocento, dai lavori del filosofo tedesco J.F. Herbart, secondo il quale il carattere, anzi la ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] storiche del XX secolo (panzer, führer, lager, reich, blitz). Tra gli ingressi più recenti predominano i termini aquista una sua pregnanza e laicizzazione per mediazione della sociologia tedesca ispirata alle teorie di Max Weber (Orioles 2006: 23 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] storici locali, tra i quali A. Cetto, don Luigi Rosati e soprattutto Desiderio Reich che, tra i primi, aveva studiato con competenza la storia della penetrazione tedesca, col successivo riassorbimento, in varie piaghe del Trentino e del Veneto. Compì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] i giuristi italiani iniziano a nutrire verso il modello tedesco, balzato al centro della vicenda europea con la fondazione del Secondo Reich. Le nuove fonti tedesche integrano la dominante cultura francofona e la diffusa anglofilia costituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] conquistare la Valtellina: la via di accesso alle truppe spagnole all’area tedesca si chiude, ma le fasi “boemo-palatina” e “danese” del governo asburgico viene confermata – anche se Kaiser e Reich cessano di coincidere – perché l’impero e l’ ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] mesi, fu cappellano militare dei reparti dell’Esercito italiano inviati in Francia sul fronte franco-tedesco, nella drammatica fase finale del cedimento del Reich. Dopo il rientro in Italia, nel 1919, non venne ancora congedato, perché i reparti cui ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] della generazione che dominò nelle università durante il Terzo Reich, il tentativo di stabilire una continuità che, si legge, in filigrana, la nascita, sotto l’urto della vittoria tedesca, del regime di Vichy (1940-1945).
In conclusione, sia lecito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] alla conquista dell’intero sistema di polizia del Reich, sotto la guida di uomini come Reinhard Heydrich maggio 1945 vengono infine firmate le capitolazioni delle forze armate tedesche rispettivamente a Reims con gli Stati Uniti e a Berlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] , stelle e un cielo cinereo. Le rovine del Reich ritornano spesso nel lavoro di Kiefer: quelle architetture megalomaniache .
Il progetto per l’Aschrott Brunnen di Kassel dell’artista tedesco Horst Hoheisel è un altro esempio di Gegen-Denkmal: la ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...