Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] l’esempio di come fosse possibile canzonarli al tempo della fondazione del Reich. Io però domando: deve forse ascriversi a onore dei Tedeschi la vecchia trottola Bahnsen, che per tutta la vita si è deliziato nel roteare attorno alla sua miseria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] legittimazione: il consenso dei pari grado ma, anche, quello parlamentare e plebiscitario.
Il II Reich
La nascita dell’Impero tedesco che sin dal nome – II Reich – rievoca il “mito fondativo” del Sacro Romano Impero – inaugura una lunga stagione di ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] fu intrapreso a partire dal 1943 durante l’occupazione tedesca, quando il gruppo di partigiani organizzati da Siviero era The rape of Europa. The fate of Europe’s treasures in the third Reich and the second World War, New York 1994, pp. 272, 436- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] e l’interventismo militare, isolando sempre più il Reich in ambito internazionale; nel 1905 si conclude a seconda crisi marocchina, risoltasi con l’abbandono da parte dei Tedeschi della regione maghrebina in cambio del ritiro dei Francesi dal Nuovo ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] pagine di riflessiva e talora spietata critica verso la politica del Reich, l'A. seguiva l'indirizzo di Roma, e considerava con dell'aprile, l'A. denunciava a Roma come imminente l'azione tedesca contro la Polonia: era l'inizio di una serie ripetuta e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] per parte di madre e di moglie, con la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al servizio Impero in Francia e la nascita del Secondo Reich con l’unificazione germanica intorno alla Prussia. Nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] “razza ariana”, egli non ha diritto di cittadinanza politica. Il problema dei rifugiati ebrei tedeschi (e austriaci dopo l’annessione al Reich hitleriano nel marzo 1938) viene affrontato dal consesso internazionale durante la conferenza di Evian nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] All’inizio contrario all’intervento a fianco del Reich, si allineò su posizioni interventiste influenzato dal carisma sempre più (in particolare nel 1942-43) all’alleato tedesco, che vedeva ormai come unico garante della vittoria finale. Con ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] un giovane discretamente istruito (conosceva il latino e il tedesco, e la sua scrittura, quale risulta da un 3, II, Venezia, 890, p. 477. Altre fonti sono utilizzate in D. Reich, R. de' B. e lerivoluzioni trentine (1407-1409) (Tradizione e storia), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] radici esoteriche, che risalgono a queste componenti del romanticismo tedesco dell’Ottocento, un’evoluzione ben descritta da George Mosse (1918-1999) – in Le origini culturali del terzo Reich del 1968 – e che riveste l’antisemitismo di una lettura ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...