La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] una dirompente novità e superiorità tecnica. Il Blitzkrieg tedesco scaturisce da una combinazione di nuovi elementi operativi ( selezione degli indirizzi produttivi e sulla possibilità, per il Reich, di porre a frutto l’immenso bacino di risorse ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] nei rapporti finanziari con le autorità germaniche. Il 21 ottobre 1943 firmò con Rudolf Rahn, ambasciatore tedesco presso il governo della RSI e ministro plenipotenziario del Reich, un accordo finanziario in base al quale la RSI doveva pagare ai ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] di attività materiale e spirituale. Un ministro del Reich parlando degli ebrei ha con brutale sincerità dichiarato: nel Congresso del Comitato centrale per il soccorso degli ebrei tedeschi (Londra, 1933). Speciale risonanza ebbero sulla stampa estera ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] fatto di cartapesta.
Continuando a dirigere dopo la caduta del Reich, P. mostrò una grande vitalità con film ignorati dalla affrontavano in modo problematico e senza pudori il recente passato tedesco e i problemi della connivenza con il regime, come a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] per la prima volta il 23 maggio 1926 in versione tedesca al Deutsches Nationaltheater di Weimar e riscosse uno strepitoso successo certo dinamismo impulsivo, ottenuto (come osserva Willi Reich nella Wiener Zeitung del 1937) da una sapiente ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] ridusse drasticamente. Nel 1944 l'azienda, su pressione dei Tedeschi, si unì in un consorzio, alla cui presidenza venne eletto spese mentre il Consorzio avrebbe mantenuto a disposizione del Reich le proprie capacità produttive fino a un anno dalla ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] divenne uno dei centri di cultura del nuovo impero franco tedesco. Anche con gli Ottoni l'area continuò a essere Germanisches Zentralmuseum. Monographien, 25), Sigmaringen 1991; Die Salier und das Reich, a cura di S. Weinfurter, H. Seibert, 3 voll., ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] scampato all’avvelenamento da parte di un servitore tedesco, riuscì con il presumibile aiuto del governo , B. V. († 1463). Ein italienischer Rat Friedrichs III, in König, Fürsten und Reich im 15. Jahrhundert, a cura di F. Fuchs - P.-J. Heinig - J. ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] rappresentanza pontificia in Germania: nel giugno del 1920 Pacelli era riuscito a farsi riconoscere dal governo tedesco quale nunzio per l’intero Deutsches Reich, titolo che egli detenne, unitamente a quello di nunzio di Monaco, fino al termine delle ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] d'origine dei suoi avi per andare a conquistarsi la corona tedesca. È comunque significativo che già in precedenza, nel 1212, 113-127; P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, Berlin 1998; H. Schwarzmaier, Der Ausgang ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...