• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Storia [5]
Archeologia [4]
Economia [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] sud (28.193 kmq. e 3.595.000 ab.; densità 127 per kmq.) con le città di Usté n. L. (Aussig), Liberec (Reichenberg), Opava (Troppau, Jablonec (Gablonz), Karlsbad, ecc. Il territorio annesso, venne suddiviso in tre parti, di cui una venne aggregata all ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

MAYR, Robert von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYR, Robert von Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 13 settembre 1874, professore straordinario a Cernăuţi nel 1905, professore ordinario all'università tedesca di Praga nel 1909, e rettore di [...] . Opere principali: Entwickelung und Rückschläge in der Rechtsgeschichte (Praga 1909); Röm. Rechtsgeschichte (voll. 7, Lipsia 1912-13); Lehrbuch des bürgerl. Rechts (voll. 2, Reichenberg 1922-23); Vocabularium Codicis Iustiniani (Praga 1923). ... Leggi Tutto

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a 70 nella zona dell'Elba giungendo a una trentina di km. da Praga, quindi è di soli 10 km. presso Liberec (ted. Reichenberg) per allargarsi di nuovo fino a una trentina di km. dal confine ai piedi dei monti dei Giganti. Oltre Náchod, verso SE. segue ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] scambî assai intensi attraverso le frontiere, come quelle di Basilea, Utrecht, Strasburgo, della stessa Leopoli e di Reichenberg, mentre decadono o hanno cessato di esistere altre la cui posizione geografica esclude la necessità di trasferimenti ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITO FRANCO – AGRICOLTURA – REICHENBERG – KÖNIGSBERG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] fu suddiviso in 3 parti, di cui una aggregata all'Austria, un'altra alla Baviera e la terza (con capoluogo Reichenberg) costituì il Sudetengau. Vennero quindi a far parte (decreto del 16 marzo 1939) della grande Germania, come protettorato, la Boemia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FABIANI, Maximilian, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] polifunzionale ''Urania'' (1905-09) a Vienna, o i padiglioni realizzati per l'Esposizione delle industrie tedesco-boeme a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) nel 1906, emerge l'uso di elementi del lessico classico, liberamente utilizzati. F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOSTRA, VENEZIA – MAX FABIANI – SLOVENIA – ZAGABRIA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Maximilian, detto Max (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] estera. La brillante campagna in Olanda (1787) non portò con sé alcun vantaggio vero allo stato, e la convenzione di Reichenberg, conclusa nel 1790 fra il re e Leopoldo II, successore dell'imperatore Giuseppe II, era un successo momentaneo, ma nello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – BISCHOFFWERDER – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia (2)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , come Ústi n. L. (Aussig, con 64.910 abitanti), il più grande porto fluviale della repubblica, e Liberec (Reichenberg, con 73.427 abitanti), detta la Manchester boema. Questa regione è anche rinomata per le sue bellezze naturali ("Svizzera boema ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Weiler-Orte (Wörter und Sachen, II, p. 42 segg.). Austria: E. Schwarz, Die Ortsnamen des östlichen Oberösterreich, Reichenberg 1926; L. Steinhauser, Die genitivischen Ortsnamen in Österreich, in Sitzber. dell'Accademia di Vienna, Phil.-hist. Cl., 206 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] F. Kühnl, Darstellung u. Maskenverwendung im altgr. Trauerspiel, in 38. Jahresber. d. k. k. Staatsgymnasiums in Reichenberg, Reichenberg 1910; M. Bieber, Kuchenform mit Tragödienszene, in Shenika, in 75. Berl. Winckelmannspr., Berlino 1915; id., Die ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali