Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Vierge dorée, è invece di epoca posteriore; il viso sorridente e l'eleganza l'avvicinano all'arte delle botteghe di Parigi e Reims della metà del 13° secolo.
A N della navata, all'esterno della cappella del cardinale Lagrange, vescovo di A. dal 1373 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), verso il 1250, i cui modelli sono da ricercare nel Saint-Nicaise di Reims per l'architettura e nella Sainte-Chapelle di Parigi per le sculture degli apostoli. Nello stesso momento cantieri più modesti, a ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] . 9° e poi in epoca ottoniana sono numerosi: tra questi l'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl. mun., 1), prodotto nello scriptorium di Reims tra l'816 e l'835, ha i C. distribuiti su dodici pagine (cc. 10r-15v), ornate da minute figurine di netta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] d'ore per Carlo III il Nobile (64.40). L'arte di età gotica è rappresentata da angeli in legno policromo provenienti da Reims e dalla scultura in legno, databile al 1240 ca., con Cristo e s. Giovanni Evangelista proveniente dalla regione del lago di ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , p. 109, R. 3. Saint Remy de Provence: H. Rolland, in Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, pp. 1-14, figg. 1 e 4. Reims: H. Stern, Recueil général des mosaïques de la Gaule, 1, I, Parigi 1957, nn. 16, 23. Champigny: H. Stern, op. cit., 1, III ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] parte frontale del reliquiario venne posta l'effigie di Carlo Magno tra il papa Leone II e l'arcivescovo di Reims Turpino; nella parte posteriore si trovano l'immagine della Madonna tra angeli e le personificazioni delle Virtù cardinali; sui due ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] rheinischen Denkmalpflege in Nord-Rheinland 33, 1989, pp. 143-172; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine, Princeton 1990, pp. 65-97, 339-351; B. Krings, Das Prämonstratenserstift Arnstein a.d. Lahn im Mittelalter (1139 ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] a Londra con le opere Il ponte dei sospiri, I costruttori di pozzi, L'abside del duomo di Modena, La cattedrale di Reims; ma soprattutto nel decennio compreso tra il 1920 e il 1930 il M., sempre nell'ambito esclusivo della produzione grafica, ottenne ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 1884; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius, V. Krause, in MGH. Capit., I-II, 1883-1897; Incmaro di Reims, De ordine palatii, a cura di M. Prou (Bibliothèque de l'Ecole des hautes études. Sciences philologiques et historiques, 58), Paris ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] tema si sono collegate talune delle miniature del Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32, scuola di Reims, sec. 9°), che per il ricchissimo repertorio di motivi architettonici consentono efficaci comparazioni e classificazioni già al loro ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...