Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] mores - alla cui formazione partecipavano tutti i cives, anche le donne e i minori (v. Peppe, 1984, p. 87; 1990, pp. 327 ss.) -, il tema del popolo non è assente dalle analisi relative alla società europea dell'alto Medioevo, anzi risulta ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dispone di un titolo di credito trasferibile. Il minore uso delle cambiali nel regolamento degli scambi commerciali ha l'eliminazione degli ostacoli, esistenti fra gli Stati membri, relativi alla circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] organi legislativi o nell'amministrazione pubblica, in altri paesi ciò si verifica in misura assai minore. Basandosi su una serie di dati statistici relativi alla fine degli anni cinquanta e all'inizio degli anni sessanta, Pedersen (v., 1972) ha ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] le Comunità autonome possano assumere un complesso di compiti relativi a questa materia e che l'organizzazione giudiziaria operante competenza civile e penale è spesso limitata ai casi di minor rilievo. Per i casi più importanti sono previsti altri ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] secondo luogo, a seconda della maggiore o minore pubblicità. Nell'inflizione delle pene, per esempio, la società umana è recentemente passata da una fase caratterizzata da segretezza e (relativa) irritualità nell'accertamento, nonché da pubblicità e ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] loro omologhi maschi (1.854.000), mentre sotto la voce relativa a «padroni, direttori d’opificio, membri della famiglia occupati tutte le distanze: e non solo fra città e campagna, fra centri minori e maggiori o fra Nord e Sud, ma anche fra uomini e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] distinto per fedeltà e santità di vita (32). In realtà se il carattere periferico e la minore rilevanza delle loro diocesi assegnavano un ruolo relativamente marginale ai vescovi di Cittanova, Iesolo e Caorle e se il maggior peso della diocesi di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] seconda accezione esso designa in modo generico ogni dottrina relativa ai fini, ai destini, alle possibilità dei sindacati viene individuato mediante concettualizzazioni ideologiche, quali sono in misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] o adozione, sganciano il periodo di fruizione dei benefici dall’età del minore, per riferirlo al momento del suo ingresso in famiglia. Per poter monitorare i dati relativi all’utilizzazione di tali istituti nel settore pubblico, il citato art. 24 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] (l. conv. n. 133/2008), mediante esonero dalla relativa contribuzione ove il trattamento fosse garantito direttamente dal datore di lavoro9 del decennio in combinazione con il riferimento alla minore età di per sé copre ampiamente la situazione di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...