Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] autori che discutono sulle cause della maggiore o minore prosperità dei diversi paesi ricorrono frequentemente a un problema del valore: cioè la necessità di determinare i prezzi relativi dei beni che entrano nel capitale anticipato e nel sovrappiù ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] umane e a presupporre l'esistenza di una minore razionalità nel processo decisionale.
Un'altra ricorrente costi di transazione'. Così si può dire che le leggi relative alla proprietà si propongono idealmente di promuovere il commercio riducendo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] soglia di povertà.
Il meccanismo di individuazione della soglia di povertà relativa in Italia è il seguente: "Si considera povera una famiglia di Banca Mondiale e, anche se in misura molto minore e con estrema cautela, all'interno del Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] tra i vari organi statali le competenze politiche e quelle giuridiche relative all'economia; a ciò si aggiunge, nella CEE, la ed economia: tale divisione, che ha un'importanza non minore di quella dei poteri statali in legislativo, esecutivo e ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di reddito più elevata detiene una quota del reddito totale minore che nella distribuzione D, ma anche la classe più e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza empirica sulla povertà relativa in Italia e in altre nazioni dell'OCSE è presentata nella ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ed il 1540 il B. si giovò dell'aiuto del fratello minore Filippo, che passò in seguito alla filiale di Lione, e di la restituzione al B. di una somma di 21.669 coronati, relativa ad un'operazione diversa da quella del giugno dell'anno precedente. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] addirittura la totalità, dei lavoratori - è fenomeno relativamente recente, che data dall'ultimo quarto del XIX corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] tendenza verso crescenti livelli di integrazione verticale e di concentrazione industriale, nonché verso una perdita di peso relativo delle imprese di minori dimensioni. Questa tendenza si inverte tra gli anni settanta e gli anni ottanta in tutti i ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] famiglia, una limitata agglomerazione di persone sono tanto più relativamente ricchi, quanto è maggiore la somma di valori che di uno stesso individuo potrà essere considerata maggiore o minore a seconda che lo stesso flusso atteso di entrate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] desidera; in altre parole, secondo la loro relativa scarsità. Nello scambio economico, beni e prestazioni s treatises on contracts of sale, usury and restitution. Minorite economics or minor works?, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...