. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] l'attribuzione del gettito, che va agli enti locali minori (regioni, comuni, province, camere di commercio, aziende base al conto consuntivo dell'anno precedente alla deliberazione relativa al mutuo.
Altre limitazioni sono previste dagli artt ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] soggetto consegue, in media, una maggiore (o una minore) quantità di beni da consumare.
Gli indici di la base degli indici è riferita all'anno cui il valore Co è relativo, per cui si usa scrivere, ad esempio nelle intestazioni delle tabelle, 1970 ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] a produrre energia elettrica per alimentare piccole reti locali nelle isole minori e nei paesi in via di sviluppo, oppure a immettere in gruppi di più macchine (wind farms); la tecnologia relativa è quasi matura, e per queste macchine è iniziata ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] della polizza, e anche sinistri di entità maggiore, purché minori dell'abbuono che riceverebbe e purché avvengano verso la scadenza definite mediante evidenti generalizzazioni della definizione relativa alle assicurazioni libere sulla vita; nel ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] mercantile si riscontra attualmente un aumento delle esportazioni relativamente maggiore di quello delle importazioni. Soddisfatte le necessità sviluppo del turismo e dei trasporti e in misura minore ai redditi di lavoro, mentre la quota delle rimesse ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] a. da tempo immemorabile, mentre i miceli solo in epoca relativamente recente sono stati proposti come fonte di proteine alimentari. Il loro sostanze antinutritive, sempre presenti, in maggiore o minore quantità, anche nelle foglie edibili. Da quando ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - Al 31 marzo nazionale lordo in 1.233 milioni. Di tale cifra, la quota relativa al settore privato ammonta a 939 milioni, di cui 149 destinati ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] Nigeria.
Ma se nel quinquennio 1948-52 si è avuta una relativa stabilità di andamento nella produzione, nel settore dei consumi si sono strategiche degli S. U. A. e, in misura minore, della Gran Bretagna.
La continua espansione della produzione di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] -Fuǧayra, Umm al-Kaywayn e ῾Aǧmān) sono quelli che hanno avuto minor successo sul piano economico. L'emirato di ῾Aǧmān, il più piccolo, Mūsā riacutizzava una controversia, apertasi fin dal 1971, relativa al possesso della stessa isola e di altre due ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] anno del periodo in rassegna essa è stata notevolmente minore di quella per usi industriali ed artistici. Peraltro, in a Londra e di meno di 6 cents a New York. Questa relativa stabilità del prezzo dell'a. è da porsi in relazione all'applicazione ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...