Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] sempre implicite. Il costrutto esplicito infatti ammetterebbe anche un’interpretazione relativa (in 18, l’ha detto con un odio che diversi tipi di parlato, dove esibiscono però una minore varietà di realizzazioni: gli elementi cataforici più spesso ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] permette, da un lato, di stabilire una cronologia relativa degli elementi lessicali, dall’altro lato mette in evidenza ).
Altre parole attestate nel lessico latino hanno subito un minore o maggiore cambiamento semantico, il quale non viene spiegato ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] l’allargamento dell’uso dell’italiano (e il minore peso della grammatica normativa nell’insegnamento scolastico) abbia la gente applaudivano o qualche uomini;
(b) nella frase relativa, non solo la pressoché sistematica adozione del che polivalente, ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] forme, pur essendo limitato da una maggiore o minore asincronia e assumendo aspetti virtuali, rimane elevato. Spesso / buonasera), e occorrono assieme a convenevoli e complimenti (ad es., relativi alla casa, se si tratta di un invito a cena in una ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] e in latino subdistinctio), che serviva a segnare la sezione minore del discorso detta comma (non a caso i termini di ogni congiunzione e di ogni subordinata (compresa la frase relativa di tipo limitativo)», tant’è vero che Orazio Lombardelli (Arte ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] o italianizzati. Un’opera di minore estensione ma non di minore impegno è il Deonomasticum Italicum (DI barcarolo per Barco (Reggio Emilia), bagnaiolo per montecatinese, relativo a Montecatini Terme che è stato denominato Bagni di Montecatini ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] secondario). In ogni caso si tratta di una caratteristica relativa, e non assoluta, di una sillaba rispetto alle altre scontro accentuale: mangerò mólto) e, anche se in misura minore, una sequenza di sillabe deboli (la cosiddetta valle accentuale: ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Venturi Ginori Lisci, ora a Ravenna, Centro dantesco dei frati minori conventuali (ms. C.5), esemplato a Firenze nel 1338 circa contaminazione» (p. 368).
Proprio la parte del lavoro relativa ai piani alti dello stemma codicum è stata sottoposta a ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] spazio cartesiano, con la F0 in ordinata e il relativo valore temporale in ascissa, la sequenza lineare dei valori rappresenterà è segnalato solo da un movimento tonale, ha una forza minore: la percezione di un confine sarà infatti più forte quanto ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] italiano dopo l’Unità descritti in De Mauro (1963); la relativa disponibilità di contatti con l’italiano d’Italia, che può emigrate con quella metropolitana, come già traspare dalla minore ricorrenza di tratti sub-standard rilevata a questo riguardo ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...