Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] iniziato da Ch. R. Morey. Oltre ai ritrovamenti minori, non specifici delle c., quali le ampolle in di quelle cristiane.
(Red.)
ELENCO DEI PRINCIPALI CIMITERI E CATACOMBE CON LA RELATIVA BIBLIOGRAFIA.
Roma (elenco topografico nel senso: N-E-S-O-N):
...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] pontici, vasi). Per ognuna di queste fabbriche, vedi le voci relative; qui sia notato che la prevalenza di Atene non è . Queste maioliche sembra che fossero fabbricate ad Alessandria ed in Asia Minore e che vadano assegnate al III sec. a. C. quando ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di apostoli e nel centro una croce.
Dato che anche i s. greci relativamente più antichi ci appaiono come una evoluzione di motivi originarî dall'Egitto e dall'Asia Minore, la storia dell'arte dei s. antichi è una evidente dimostrazione della lunga ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] come di fronte alla pittura. Eppure proprio questo minore interesse, il tono uniforme con cui si Poetica, 1448 a 5, 1450 a 27); Zeusi (Poetica, 1461 b 12).
Testi relativi alla scultura e alla statuaria: De part. anim., 640 a 30; Metafisica, 1013 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e di gusto provinciale, che usa ancora schemi arcaici in età relativamente avanzata (v. lampada).
8. Età di mezzo (400 - campo dell'arte, connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero (Dohrn ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della Chiesa cristiana.
L’ascesa di Costantino e le relative conseguenze sulla Chiesa di Naisso e sulla situazione politica
meridionale del naos, luogo più idoneo a un personaggio minore. Tale è l’immagine del martire Andronico che giustifica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] pervenutici (Franklin, pp. 300-302) riguardano solo una controversia relativa al pagamento del prezzo pattuito per l'opera, questa in effetti e per connessione memoriale che trova spazio nelle minori scene aggiunte ai margini di quella principale e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 14°; fu probabilmente Giotto, a quanto tramanda l'aneddotica relativa all'artista, a dare l'esempio all'inizio del secolo È conservato anche il rilievo di cavaliere, di dimensioni minori rispetto al naturale, del podestà di Milano Oldrado da ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] lamine d'argento di Caenby (Lincolnshire) e infine sull'estremità minore della grande fibula d'oro rinvenuta a Sutton Hoo. Con questi e Urnes romanico.Shetelig (1920) stabilì la sequenza relativa ai gruppi di stili vichinghi sottolineando che il III ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] fatta affrescare con scene del battesimo di Costantino e relative alla costruzione della basilica stessa, oltre alla proclamazione Eusebio di Nicomedia (morto attorno al 341) in Asia Minore. In quel momento i papi della Controriforma, rafforzati dal ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...