Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] fine del IV sec., del III sec. a. C. e, in minor misura, anche del II è la maggior parte delle tombe di T. costituenti alte anse a nastro) con materiale importato dalla Grecia; la relativa abbondanza di prodotti attici a figure rosse del V sec. fa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] interne erano infatti normalmente costruite con pietre di minore grandezza. L'impiego di malte particolari non nell'ambiente più grande. Non ha avuto finora conferme l'ipotesi relativa all'esistenza di un palazzo con corte centrale di tipo minoico ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] stile specificamente dorico.
h) Argo. - Mentre la relativa scarsezza dei ritrovamenti di Amyklai e di Sparta si sacrificali e tazze dipinte in nero, prive di ornamenti.
n) Asia Minore. - Per Milo, Smirne, Larissa sull'Ermo, valgono circa le stesse ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] questo e agli ultimi due t. che abbiamo esaminato. La relativa ampiezza del colonnato attesta l'influsso ionico non meno che l' grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento dell'antico t. sull' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] citata affermazione tucididea (ii, 15, 3) relativa alla presenza dei più antichi santuari della città sulla , in ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1960 (1965), p. 185 ss. - Monumenti minori: Tréheux, L'aménagement intérieur de la Calcho thèque d'Athènes, in Etudes Arch. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] raggiunto un notevole grado di perfezione tecnica. La relativa sporadicità dei ritrovamenti si deve ovviamente alla deperibilità del seguiti da presso da molte altre regioni. L'Asia Minore, soprattutto Mileto, era famosa per la produzione di stoffe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nel Bronzo Finale in Italia centrale (Luni sul Mignone) dove, per questa età, maggiori sono i dati relativi alle capanne di minori dimensioni, generalmente di forma ovale (ad es., San Giovenale, Sorgenti della Nova).
Bibliografia
G. Lilliu - H ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] d'albero, ma la produttività primaria del lichene endolitico è nettamente minore: la sua crescita è spesso lentissima, non più di qualche accettabili valori di temperatura di 18÷20 °C e un'umidità relativa più o meno costante di 50÷65% (Gallo, 1985). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dell’edificio è determinato, in misura maggiore o minore, dal reimpiego di strutture preesistenti (Aosta, Cimiez, pavimentato a mosaico a est della chiesa principale e con relativa sicurezza a Grado, dove tale funzione viene comunemente attribuita a ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a seconda che si debba tener conto di una cronologia relativa o di una cronologia assoluta: ciò dipende dal fatto che tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in Asia Minore, e per l'età romana, è attestato l'uso di un'èra sillana ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...