STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] mondo punico, Torino 1980; Italia punica, Milano 1986; Scritti fenici minori, Roma 1988 (con bibliografia dell'autore alle pp. 9-17), della già citata Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, relativi alle varie regioni (voll. v-ix). E anche storia di ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] è accresciuta l'importanza della produzione storica di nazioni numericamente minori. Se dopo la seconda guerra mondiale non si è internazionali, indicano tipici interessi di ricerca. La relativa concordia nel metodo (nonché l'accentramento degli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sulle Alpi che sulle Prealpi, in conseguenza della minore altezza delle catene e dell'aumento della piovosità. , la valle dell'Isarco; più densamente popolate sono anche, relativamente alle aree elevate circostanti, la Val Venosta e la Pusteria, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] una disciplina in senso pieno, per lo meno un campo relativamente autonomo e particolarmente importante della storia; di essa, semplificando questo progresso si manifestò, con maggiore o minore intensità e con variazioni cronologiche, a seconda dei ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sono molto numerosi in tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente il carattere di centri agricoli. Prevale la Bundesstaat) del nuovo impero. Conservò però una relativa autonomia giudiziaria, postale, militare, scolastica, ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] offensiva in forze tedesca (l'offensive brusquée); la relativa eseguità numerica dei contingenti di leva, specie nel periodo superata dagli Alleati (v. anche coste, in questa App.).
Linee minori. - Linea Metaxás. - Aveva il compito dell'arresto, da ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] monopolio nucleare, è tuttora in vigore nelle potenze nucleari minori.
Distruzione reciproca e certa (Mutual Assured Destruction, MAD in ordine di pericolosità crescente e quindi di relativa successione nell'impiego: convenzionali, nucleari di teatro ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] paesi e che dipende anche dalla loro maggiore o minore integrazione nei singoli stati.
Venuta meno la funzione di di apertura. Essa sembra dovuta alla relativa limitatezza numerica di questa minoranza, che non solo avrebbe poche possibilità di ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] colonie assire di Kültepe (v. asia minore in questa App.) circa il 1800- il lato minore più distante khilāni (v. asia minore, in questa App.). G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Le Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] faceva capo a L. e a Pertini ottenne la maggioranza relativa nel partito sulle base di una critica all'eccessiva subordinazione campo internazionale strettamente filosovietica, insieme a una minore rigidità classista, non trovavano più molti consensi ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...