Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] occidentale ed equatoriale, vennero decise anche alcune questioni relative all'identità africana. Dopo i miti e i a cessare del tutto a seguito della fine del regime razzista della minoranza bianca in Sudafrica, l'Angola e il Mozambico erano in gran ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] pp. 47-64.
5 In particolare sulle fonti letterarie relative a monete costantiniane, si veda C. Odahl, Constantinian (che attribuisce, in modo non convincente, queste emissioni a Elena Minore, moglie di Crispo); J.W. Drijvers, Helena Augusta. The ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il Giappone, la Polonia e la maggior parte degli Stati minori che avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine degli Stati Uniti se si accettava di correre i rischi relativi (e probabilmente Mao sostenne anche che il rischio non era ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in Arch. Class., VI, 1954, p. 251 s.; Due graffiti vascolari relativi al culto di Hera a Gela, in Rend. Lincei, IX, 1954, e gli inizî del III a. C. giravano con maggiore o minore fortuna fra le più importanti città siceliote dell'epoca e ci ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] desume quindi che anche questa più ampia base di ordini minori fosse a sua volta in rapporto con quelli superiori, pp. 49-92. Per le notizie del Liber Pontificalis relative agli edifici ecclesiastici, cfr. H. Geertmann, Hic fecit basilicam ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in Germania solo la metà circa dei conventi dei Minoriti. Concentrarono le loro attività nelle grandi città dei gruppo di elettori definito e limitato era già emersa nel dibattito relativo alla doppia elezione del 1198. Il Sachsenspiegel di Eike von ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di Firenze gli oppositori di Fanfani riuscirono a metterlo in minoranza, sia pure di poco. Ma nel 1960, dopo le di Berlinguer, è tornata ad affermarsi come partito di maggioranza relativa nelle politiche del 1987, raccogliendo alla Camera il 34% ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] reparare»; cfr. S. Mitchell, The Cities of Asia Minor in the Age of Constantine, in Constantine. History, Giardina, Torino 1993, pp. 113-119. Per la bibliografia relativa ai monumenti di età costantiniana, si veda infra.
25 Nonostante in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nave a remi dotata anche di vele, aveva un pescaggio minore e poteva essere ben impiegata nel Mediterraneo. Il centro principale e il significato dei risultati degli esperimenti.
I problemi relativi alla natura e al peso dell'aria e all'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di apostoli e nel centro una croce.
Dato che anche i s. greci relativamente più antichi ci appaiono come una evoluzione di motivi originarî dall'Egitto e dall'Asia Minore, la storia dell'arte dei s. antichi è una evidente dimostrazione della lunga ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...