Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] allo studio della metrica di Schwarzchild che caratterizza il buco nero e formulato un modello matematico sulla teoria relativistica degli urti e dei fenomeni a bassa temperatura, con particolare riguardo alla superfluidità dell'elio liquido. È ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] invariante l'energia totale, e così si dica, se ci si limita allo schema classico (cioè si prescinde dalla correzione relativistica), della massa; nel moto d'un fluido incompressibile è invariante il volume di ogni porzione del fluido considerato, e ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] in passato essa è stata al centro di un vivace dibattito, che vedeva da un lato i sostenitori di una concezione relativistica della d., in base alla quale esistono soltanto mala quia prohibita, ovvero atti che sono devianti in quanto condannati dalla ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] senso abbia parlare di unificazione delle forze, data la grande disparità della loro intensità. La meccanica quantistica relativistica mostra come l'intensità delle interazioni dipenda, in genere, dalle energie alle quali si compie l'osservazione ...
Leggi Tutto
politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] 3 nei due casi estremi in cui l'energia cinetica delle particelle è, rispettiv., molto minore (caso di un gas non relativistico) o molto maggiore (caso di un gas ultrarelativistico) dell'energia di riposo. Un fluido che subisca tale trasformazione si ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] partic., notevoli sono i suoi contributi alla relatività ristretta (deduzione puramente meccanica della espressione della massa relativistica in collaborazione con R. C. Tolman) e una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica (nell'ambito ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo strumento fondamentale, usato (con alcune perfezionamenti) ancora oggi, è quello dei ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] maggioranza della materia nell'Universo non è visibile, non è barionica ed è per lo più 'fredda', ovvero non relativistica al momento del disaccoppiamento dall'equilibrio termico. Nel MS non c'è una particella sufficientemente stabile e con massa in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] o inferiore ad altri. Leach (v., 1958) definì i dati degli antropologi "sistemi di relazione". Questa prospettiva relativistica, se troppo accentuata, rischia di eliminare totalmente il confronto sistematico tra culture e società differenti, a causa ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] in un nuovo rigoroso quadro epistemico le ripercussioni concettuali delle rivoluzionarie scoperte della fisica quantistica e relativistica, del procedere dell’indagine sui fondamenti della matematica e sull’assiomatizzazione della logica formale, fu ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...