GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] che i livelli ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno non avessero, diversamente da quanto previsto dalla teoria quantistica relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo nel 1947 a causa degli eventi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] , o momento di spin, oltre a costituire un preciso dato sperimentale, è una diretta conseguenza della descrizione relativistica del moto dell'elettrone, fornita dall'equazione di Dirac. Di conseguenza nell'hamiltoniana saranno presenti termini di ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] P = Pp ciascuno. In questo caso si ha: m = M = Mp; EM = Em = EMp. La [1] diventa (tenendo conto della nota relazione relativistica E2 = m2c4 + p2c2): EcM = 2EMp. Come si vede, l'energia EcM nel centro di massa è pari a tutta l'energia disponibile per ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] che le difficoltà pratiche di preparazione sono immense.
Fin dal 1930 il fisico inglese P. A. M. Dirac formulò una teoria relativistica dell'elettrone che porta a un'equazione d'onda con due tipi di soluzioni: uno corrispondente in tutto e per tutto ...
Leggi Tutto
Il principio di Fermat secondo il quale il cammino percorso da un raggio di luce tra due punti è quello per cui il tempo impiegato dalla luce ad andare da un punto all'altro è minimo, indusse il Maupertuis, [...] ); sotto tale forma il principio prende il nome di principio dell'azione stazionaria.
Anche nella meccanica relativistica vale il principio dell'azione stazionaria, opportunamente modificato, e principî variazionali analoghi valgono anche fuori del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] a 184 pollici (4,6 m ca.), che Lawrence aveva precedentemente previsto di utilizzare per infrangere la barriera relativistica con la forza bruta, in un sincrociclotrone. McMillan ricevette anche le risorse per la costruzione di un elettrosincrotrone ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] Schrödinger in una dimensione nell'intorno di un minimo del potenziale, nello spettro della radiazione emessa da una particella relativistica in un campo magnetico e nei fenomeni di propagazione ondosa in un mezzo dispersivo. ◆ [GFS] Ipotesi di A.: v ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] dipende dalla sola densità ed è proporzionale a n5/3, per elettroni non relativistici, o a n 4/3, a densità così elevate da richiedere una trattazione relativistica. La pressione di d. degli elettroni di conduzione contribuisce, anche in condizioni ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] si giunge così al principio di Wigner che associa una rappresentazione unitaria irriducibile di questo gruppo a una particella relativistica e si trova un principio analogo per l'invarianza galileana. In ambedue i casi l'intero sistema è determinato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in espansione, e durante gli anni Trenta l'astrofisico belga Georges édouard Lemaître (1894-1966) sviluppò un modello relativistico di tale espansione. Negli anni Quaranta il fisico russo George Gamow (1904-1968) introdusse la fisica nucleare nello ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...