NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] Creatore e creatura vanno sempre tenuti distintamente separati. Di speciale importanza per l'età successiva (Bruno) sono le della terra, superamento teorico del sistema geocentrico, della relatività d'ogni movimento, che diventa decisiva per lo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] rappresenta il terzo stato di Vermandois, s'impone, specialmente quando si discute intorno al demanio regio e all' era anche dell'altro: il senso, per es., della relatività delle leggi, che traspare chiarissimo dalle considerazioni del cap. ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] di un limite della precisione, non contingente a una speciale eliminabile imperfezione del metodo di misura, ma insito nel problema elettromagnetico che sia in accordo con la teoria della relatività. La teoria riesce bensì a spiegare il meccanismo ...
Leggi Tutto
. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] e pongono tal concreto l'una nella relatività soggettiva ritenendola oggettività conosciuta, l'altra nell Critiche di Kant, le opere dei pensatori citati. Fra le trattazioni speciali intorno al criticismo e alla sua storia (nelle quali il criticismo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] restano validi anche nel campo dell'ottica con questo di speciale: che la velocità di propagazione c è d'ordinario , ibid., XII, 1930, p. 334). Anche la teoria della relatività dà per l'effetto Doppler un'espressione che si può ritenere equivalente ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo
Gaetano Chiavacci
Pensatore e poeta, nato a Gorizia, da famiglia appartenente al gruppo intellettuale e patriottico italiano di quella città, il 3 giugno 1887, uccisosi a Gorizia [...] e di pensiero, che gli sembri accettazione di relatività e finzione di assolutezza. Un volontarismo radicale, eroico dialettica socratica. Inoltre: altre poesie, scritti e disegni in numero speciale di Il Convegno, 25 luglio 1922, e 11 piccoli scritti ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di colore totale è zero.
La caratteristica veramente speciale della forza forte agente sui quark che costituiscono in un modo completamente diverso, descritto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein. Secondo Einstein l'azione della ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] critiche, tanto aprioristiche quanto severe, alla teoria della ‛relatività generale' di Einstein. Impossibile, in questa sede, spalle' degli uomini. Solo che la loro è un'oggettività affatto speciale: è un'oggettività falsa e che si deve abolire. È ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] switch occorre sapere come esso normalmente viene attuato.
ε) Relatività del concetto di cistrone. Si dice che due siti gruppo sanguigno di ogni donna gravida dopo il primo parto, specialmente nel caso di una donna che abbia partorito un feto morto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di invarianza, omogeneità e simmetria dello spazio si traducono in principi di conservazione di quantità fisiche. La relatività sia speciale sia generale segnerà il coronamento di questa nuova relazione tra geometria e fisica.
Gauss
La moderna idea ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...