FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] Cod. civ., in considerazione "della inesistenza del giudice speciale a cui la legge straniera devolve la questione di e in quanto "proporzionalità" racchiude il concetto di "relatività".
Lo sguardo al diritto romano come fondamento dei principi ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] dello strumento matematico.
■ Fisica e matematica: un rapporto speciale. Tra la fisica e la matematica esiste un legame strumento di cui aveva bisogno Einstein per la formulazione della relatività generale, nella quale lo spazio-tempo è una varietà 4 ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] il concordato con transazione fiscale è una forma speciale di concordato preventivo, che viene in considerazione argomento fragile «se si consideri da un canto la nota relatività della distinzione tra norme processuali e norme sostanziali, dall’altro ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] eroticamente il lettore o lo spettatore.
Relatività del concetto
La pornografia può essere . Solivetti, La pornografia nei mezzi di comunicazione di massa con speciale riguardo alla televisione, "Quaderni del servizio opinioni della Rai", 1976 ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] nostro legislatore verso forme speciali di imposizione patrimoniale speciale che costituiscono oggetto della piano positivo. Da ultimo, occorre considerare la stessa relatività della definizione legislativa, che ha riguardo a categorie interne ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] a Göttingen collaborava con Einstein alla formulazione della relatività generale. La battaglia che Hilbert e Klein devono altre 18 ragazze. Tra le prime laureate una menzione speciale merita Cornelia Fabri, per l’interesse delle sue pubblicazioni e ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] nel quadriennio successivo ebbe l'incarico del corso speciale di matematiche per gli studenti di chimica. Nel Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiana di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 33 s., 57-60, 127-133; B.J. ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] applicò al problema della sommazione delle serie, con speciale riguardo a quelle di Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet . 526-530). Seguirono altri lavori tra i quali Trasporti rigidi e relatività (ibid., vol. 13,1931, pp. 837-842) su sollecitazione ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] ideale, a quelli romantici e puristi, dove la relatività del bello e le esigenze di una nuova nella sua redazione da Marta Ardenghi, cui va un ringraziamento davvero speciale, che rivolgo anche a Francesca Ceccotti per la stesura del prezioso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] ma si concentrò su quegli autori in cui la teoria sulla memoria aveva speciale rilevanza; concesse poco spazio a Berkeley e molti elogi a Hartley. Alle vero"; si trattava anche di ribadire la reciproca relatività di soggetto e oggetto: nell'agire non ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...