(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di Sinope (O, ora a Parigi, Nazionale), e N, trovato in Asia Minore, i cui fogli sono ora sparsi a Leningrado, a Patmos, a Roma (Vaticana già nel sec. V sul greco, giunse a noi in codici relativamente scarsi e poco antichi (al più del sec. XIII), e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] se lo specchio si sposta nel tempo stesso di
non si ha moto relativo fra immagine e film. L'apparecchio tipo di presa a compensazione ottica della messa in scena. Pure importanti, pur avendo avuto minor successo, sono i film: Il Mulino in fiamme, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] a, b,..., c, primi tra loro a due a due, può in un sol modo mettersi sotto la forma:
con k intero relativo, ed α, β, ..., γ numeri naturali minori di a, b,..., c rispettivamente. E se n = pr, con p primo, la frazione irriducibile m/pr si può in un ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] superficie riflettente (angoli di radenza).
Ciò è possibile grazie al fatto che i materiali possiedono un indice di rifrazione relativo al vuoto leggermente minore di 1. In tal caso, è noto che esiste un angolo limite θc, o angolo critico, tale che ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , in conto capitale, molto più basso degl'impianti idraulici e siccome si costruiscono in un tempo molto minore ed è relativamente facile ingrandirle, consentono anche di differire la decisione al momento in cui l'aumento del consumo effettivamente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] il Liside, l'Eutifrone, il Gorgia, il Menone, l'Eutidemo, l'Ippia Minore, il Cratilo, il Simposio, il Fedone, la Repubblica, il Fedro, il e del neoplatonismo, per cui v. le relative voci, oppure confluisce nella storia del pensiero aristotelico ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 0°,3; Asti −0,2; Alessandria −0,6), coincidendo con la minore altitudine di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le nebbie; lungo il d'Aosta (v. quelli di Fénis e Issogne alle voci relative) e nel Canavesano (di Masino, Pavone, Ozegna, Malgrà ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] portate. Grandi pressioni richiedono un grande numero di elementi in serie (fino a 28 e più), tanto maggiore quanto relativamenteminore è la portata o il numero dei giri, per analoghe ragioni che nelle pompe centrifughe, e il massimo dipende quindi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] buon 70% è di prima fusione), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. La capacità . 202). - A partire dalla metà degli anni Settanta le principali novità relative alle politiche urbane riguardano anche in G. B., come in altri paesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] quinquennio 1910-14) subito dopo quella del Veneto; per contro assai minore, in senso assoluto (3065 lavoratori nel 1930; 1762 nel 1931, contro 81.171 nel 1910-14) e relativo, è quella transoceanica, pressoché compensata, in questi ultimi anni, dai ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...