'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] del 1998. Pur presentando un grado di apertura nel complesso ancora relativamente basso rispetto a quello di altre economie industrializzate, in ambito OCSE penalizzante per i ceti più deboli, per le minoranze etniche e per le donne. Per contro ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] debolezza congenita o acquisita dell'organo stesso che offre una minore resistenza, oppure per il particolare legame che quell'organo il profano al divino, il reale all'ideale, il relativo all'assoluto, e perché questa operazione potesse riuscire non ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] trascina nella bocca il quantitativo di filato occorrente per la relativa inserzione e prelevato da una rocca. Oggi la costruzione a quelli a proiettile, presentano tuttavia due grossi vantaggi: minor costo dell'investimento, dell'ordine del 35 ÷ 40% ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] è lo studio delle operazioni del pensiero esatto e delle relative leggi, senza riferimento alla verità di qualcosa che esista fuori ordine d'idee conduce a giudicare della maggiore o minore convenienza del simbolismo che si voglia adottare. Per es ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] semplicismo assolutamente vera, l'elenco è informato a criterî relativi e contingenti, e anche nell'orbita dei medesimi esso stesso, o da solo o in unione con enti pubblici minori.
Da taluno si è creduto di poter caratterizzare come esclusiva dello ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] normativa vigente o di procurarsi altri prodotti che presentano un rischio minore non costituisce un motivo sufficiente per considerare un prodotto 'pericoloso'".
Tra le norme relative alla s. dei prodotti vanno menzionati: il d. legisl. 25 genn ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] sostituisce Si4+ (raggio ionico 0,42 Å). Se un costituente minore, a parità di raggio ionico, sostituisce un elemento principale avente carica .
Vi sono diversi modi di esprimere i dati relativi alle composizioni isotopiche: il più usato è quello ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] del crematorio e se vi è area scoperta, essa è sempre relativamente piccola.
Il seguen. te esempio dà un'idea dell'area forma quadrata perché, a parità di area inclusa, lo sviluppo risulta minore di quello di altre forme.
L'ossario è l'edificio in ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] dello strumento: minore è la distanza, migliore è la risoluzione spettrale. Inoltre, minore è la larghezza termico, in caso d'incendio boschivo, si nota che il pixel relativo a quel tratto di bosco presenta una temperatura simile a quella di ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] all'industria. Anche dopo le guerre di conquista dell'Asia Minore e di oltremare, nonostante che Roma si fosse impadronita dei e lenta ondata di ascesa, cui corrisponde una discesa relativamente rapida. È la prospettiva di alti profitti che adduce ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...