NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] un certo interesse il fatto che, nel contratto del 1610 relativo alla cappella in S. Angelo, si stabilì che fra , XXV, Leipzig 1931, pp. 541 s.; G. De Logu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, p. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] guerra mondiale; e ciò pose lo studio a relativo riparo dai pesanti contraccolpi subiti in quegli anni dalle Vidal, l'Industria nazionale allumina, la SAVA, e altre industrie minori, documentano la costruzione degli ultimi stabilimenti - fra il 1935 e ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] lo colse la soppressione totale dell'Ordine. Col fratello minore, Francesco, passò a Verona a completare gli studi ancora una volta il delegato papale incaricato dell'applicazione del relativo decreto, al posto del generale, sempre in Russia. Ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] circolazione medievale e fu oggetto di ulteriori rifacimenti, minore fu la fortuna della rielaborazione metrica di G., di difficile identificazione all'interno del materiale innologico altomedievale relativo al pontefice. Si è supposto che G. abbia ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Piola, il quale aveva tenuto a battesimo il fratello minore del G., Domenico.
Dopo questa prima esperienza, Ratti, p. 142). Si conserva poi il saldo, del 1691-92, relativo a tutte le opere eseguite a palazzo Rosso per Giovanni Francesco dei Brignole ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] assunto come cantore (basso); l’atto relativo specifica la cessazione del precedente emolumento di É. Lax, Firenze 1994, p. 174.
P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 177 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] conosce di lui prima che il suo nome compaia nel rogito relativo al contratto di affitto della fabbrica di maioliche situata negli orti , ma anche a Fermo e in altri centri minori del territorio.
Come collaboratore della manifattura familiare, Emidio ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] tra il 1370 e il 1375 sulla base del più antico documento a lui relativo – e anche l’unico ufficiale fino al 1424 – che data al 1393 lettera del 1440 lo mandò a tutte le province dei frati minori dell’Osservanza (cfr. Picciafuoco, 1980, pp. 48 s.). ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] nella sua ombra visse il D., dividendo con lui, seppure in tono minore, il favore papale.
Conseguito il dottorato in diritto presso il ginnasio patavino temporale di pieve e ville annesse, con relativo godimento di beni), coi ripetuti tentativi ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] come incaricato fino al 1931, quindi, superato il relativo concorso, come straordinario e dal 1934 come ordinario. e degli organi emopoietici (pp. 1-76), e Malattie esantematiche minori (pp. 299-344).
Lasciato l'insegnamento nel maggio 1963 per ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...