DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] tutta la narrazione un unico particolare, quello relativo alla presenza di D., confermata dal diploma carolingio , dodici o, secondo altre fonti, undici nobili ed il fratello minore di Romualdo, Grimoaldo, che era stato condotto in Francia. Questo ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] Pag) in Dalmazia. Il 27 febbraio 1633 l’Ordine dei minori conventuali gli conferì il titolo di magister musices, attestante l Istriae et Epyri, VII, c. 55 (volume senza data, relativo agli anni 1640-1653, compilato dall’ordine sull’isola di Cherso, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] latine, stranieri (veri o fasulli) con il relativo bagaglio di bizzarrie comportamentali e distorsioni linguistiche, o figlia Maria I e del consorte di questa Pietro III (fratello minore di Giuseppe I), la produzione drammatica del M. fu ancor più ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] appare più impegnato in imprese di rilievo, ma solo in minori lavori, prevalentemente di restauro, al servizio del Comune, per Nel 1599 venne chiamato a Sarzana (e il documento relativo lo designa col titolo di "mastro Battista Cantone architetto") ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di monumento per la Villa Reale di Napoli: nella relativa illustrazione a stampa (Descrizione di un monumento alla memoria di un’elegante cupola a lacunari; della nuova collegiata di Minori (1831); del palazzo comunale di Maiori e della sistemazione ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Durante i primi quattro anni, il F. ricoprì incarichi di minore entità, che gli valsero la stima e la fiducia del Ministero dell'Interno, titolo 29, vol. 102.
Per un quadro relativo alle proprietà terriere del F. e ai lavori in esse realizzati ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] Quanta cura (8 dic. 1864), formulando le cinque tesi relative alla libertà di culto e di stampa e alla coazione che gli aveva manifestato il suo predecessore, anche se con minore sintonia dal punto di vista del carattere e della visione politica ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] fu prevalentemente a Vienna per servire la corte in incarichi relativi all'Italia; dal 1772 al settembre 1781 fu a delle opere di G. Carducci, XVI, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 82, 95; N. Valeri, Pietro Verri, Milano ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] V. Federici, I, 1925, pp. 297-302), un giudicato relativo alla chiesa di S. Felice, contesa fra il monastero di S. . 58-60, 69, 177; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Musca, L’emirato di Bari: ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] e ciò per la povertà dei terreni montani, il loro minore valore di mercato e quindi il maggior numero di piccoli oscurata dal suo lavoro di analisi del dato statistico relativo a un particolare settore produttivo. L’opera anzitutto sottolinea ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...