DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] in seguito in altre ambascerie, sebbene di sempre minore importanza: a Roma e a Napoli nel gennaio 321, cc. 63v-66v; 322, cc. 93-95; 2634; 2636; 2639. Il carteggio relativo alle stesse missioni è conservato ibid., ff. 715; 719; 729; 792; 807; 826; ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] occasione del concorso bandito dal comune per l'introduzione del relativo ufficio (Della statistica igienica e della necessità di organizzarne 1894). Si trattò in ogni caso di storiografia minore, testimonianza più che altro della fedeltà del C. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] significativamente si apre col noto passaggio galileiano del Saggiatore relativo ai caratteri matematici in cui è scritto il libro dell solo se si assume che la velocità della luce sia minore nei mezzi più densi, ciò che era manifestamente contrario ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] 1527. Il primo documento che lo riguarda, del 1510, è relativo alla sua emancipazione e suggerisce di fissarne i natali tra il 1490 versione della Salomè, sempre desunta dal prototipo berlinese, ma di minore efficacia (Tanzi, 1987a, p. 152, fig. 18), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] del padre, il 19 luglio 1476, il M. e il fratello minore Giovanni, nato nel 1467, furono posti sotto la tutela della nonna paterna di essere vassalli del re di Francia e mostrarono il relativo documento, da cui sarebbe anche risultato che ognuno di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] fu incaricato del medesimo insegnamento e della direzione del relativo laboratorio a Siena. Nominato l’anno seguente professore le ricerche condotte da Morpurgo con Canalis sulla minore resistenza dei polli contro il carbonchio in condizioni di ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] , pp. 681-86; XIV [1940], 5, pp. 341-45), relativi all'utilizzazione diretta e indiretta dell'energia solare ed ai futuri prevedibili sviluppi riduttore di velocità che, permettendo all'elica un minor numero di giri, avrebbe consentito un rendimento ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] delle misure geodetiche unì quello non minore della compilazione dell'almanacco ufficiale annuo, 1779 (pp. 19-22). Un ultimo gruppo di osservazioni sui satelliti apparve nel volume relativo al 1786 (pp. 613-615), col nome del nipote, ma il M. vi ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] acquisiti - mentre era riconosciuta ad altri diplomatici con minore anzianità. Le stesse destinazioni impostegli non furono quasi mai desiderata, ostava solo il fatto che il ruolo organico relativo era al completo. Da Buenos Aires, dove fu promosso ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] paleografia e diplomatica dell'Istituto di studi superiori, conseguendo il relativo diploma nel 1892 con una tesi su La carta nauticadi alla Sapienza, in un complesso edilizio di assai minore capienza.
Al C., profondamente amareggiato e privato anche ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...