Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Non meno eloquente è l'altro esempio addotto da Le Roy Ladurie e relativo alla ricerca di un gruppo della École des Hautes Études sugli affitti a comportamento, dei costumi e del consumo, e minore, invece, sul piano degli atteggiamenti politici in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Regno Unito a una monarchia federale, alla data del referendum non era possibile dire. I relativi traumi si prospetterebbero, comunque, di gran lunga minori che in altri casi analoghi. Sempre è rimasta viva nella tradizione del paese la distinzione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] grande forza che hanno inciso, e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende finanziarie. Di contro, l’apporto della crisi del 1873-1878. Il progetto di legge relativo al concorso dello Stato nell’ampliamento edilizio della capitale, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] interpretazione - prevalsa fino a tempi recenti - come opera "minore", popolare per i suoi contenuti e per il suo pubblico essendo tenuti ad una stretta collaborazione in tutte le questioni relative alla chiesa degli Angli e alla tutela della fede" ( ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di Cirta, un centro di culto dell’imperatore con i relativi sacerdoti69. Nello stesso periodo, il tempio eretto da Adriano nel
2) Annibaliano (morto nel 337)153. Era il fratello minore di Dalmazio. Elevato al rango di nobilissimus già prima del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sui suoi finanziamenti privati; non erano garantite o legalizzate dalle norme relative all'istituto giuridico del waqf. Come già sappiamo, nel 400/ in tutte le terre da loro amministrate in Asia Minore e in Europa. Questa nuova tradizione mirava a ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] divus27. Se ne deve evincere anzitutto che la relatio in numerum divorum fu effettivamente decretata, ma poi Price, Rituals and Power. The Roman Imperial Cult in Asia Minor, Cambridge 1984. Le strutture del culto imperiale furono disattivate, e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] la sua ultimazione al 31026. Leggendo la digressione dell’oratore relativa all’argomento, si apprende inoltre che i lavori erano a nei confronti dei barbari possiedono, per contro, una minore potenza fascinatrice, almeno al di fuori della Gallia: ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] che per gli intransigenti era considerato ad ogni modo un male minore rispetto ad un delitto più certo, quello di rinunciare ai , alla fine fu sollecitato dal governo ad accettare il mandato relativamente al VII e non a quello di Borgo, per riguardo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 267; S. Mitchell, Anatolia. Land, Men and Gods in Asia Minor, Oxford 1993, II, pp. 58-62.
25 La petizione 352, al tempo dell’usurpazione di Magnenzio. Per altri documenti epigrafici relativi alla famiglia degli Aradii Valerii cfr. G.L. Gregori, in ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...