I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il foro romano (Area P): si tratta di livelli di occupazione relativi ad abitazioni fenicie che si possono collocare nella prima metà del VI importate dalla Penisola Iberica e, in misura minore, dalle colonie fenicie del Mediterraneo centrale. La ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ), dove l’obiezione contro i legisti è formulata in forma relativamente criptica: «Item quia per hanc concessionem non laedit imperium, 13 (p. 370 ed. maior, p. 220 ed. minor): «Et secundum hanc opinionem haberemus dicere, quod predictum c. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dirigente centrale, specie al livello confederale che aveva minore esperienza dei problemi e delle situazioni della parte industriale sui lavori della Commissione Giacchi e specialmente sul punto relativo al ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi quali i restauri delle fontane di S. Maria Petrucci, che aveva avuto parte, come si vedrà, nelle polemiche relative alla presenza in Curia di quietisti. Pure ingenerò polemica la ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il Giappone, la Polonia e la maggior parte degli Stati minori che avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine degli Stati Uniti se si accettava di correre i rischi relativi (e probabilmente Mao sostenne anche che il rischio non era ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in Arch. Class., VI, 1954, p. 251 s.; Due graffiti vascolari relativi al culto di Hera a Gela, in Rend. Lincei, IX, 1954, e gli inizî del III a. C. giravano con maggiore o minore fortuna fra le più importanti città siceliote dell'epoca e ci ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da manovre speculative al rialzo o al ribasso a seconda che fossero maggiori o minori le probabilità, ovvero le voci, alimentate dagli stessi cardinali, relative alla nomina dei diversi candidati, caratterizzava infatti da tempo lo svolgimento dei ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in Germania solo la metà circa dei conventi dei Minoriti. Concentrarono le loro attività nelle grandi città dei gruppo di elettori definito e limitato era già emersa nel dibattito relativo alla doppia elezione del 1198. Il Sachsenspiegel di Eike von ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] sinistra porta il globo o una frusta4. In quantità minore, ed esclusivamente a Treviri, sono emessi anche nummi, 110, in partic. 102.
3 Cfr. nel prosieguo anche le relative osservazioni in J. Wienand, Der Kaiser als Sieger. Metamorphosen triumphaler ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] alla figura divina si associano innumerevoli figure di dei, magari minori, porta del tutto fuori strada. La distinzione tra la divinità e la santità è assolutamente fuori discussione, e il relativo salto di qualità è da sempre bene avvertito. Si può ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...