Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] Infine, quanto ai presupposti per l’adozione di un minore idonea ad attribuirgli lo status di figlio legittimo, tra i rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] a «speciali norme» il compito di tutelare il lavoro dei minori (cui è garantito il diritto alla parità di retribuzione in la l. 15 marzo 2017, n. 33 (Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] riguardo ai diritti e alla formazione della famiglia e all’adempimento dei relativi compiti» (art. 2, co. 2, lett. gg), ha è esattamente pari allo splitting, ma in presenza di figli (minori) l’insieme dei redditi si divide per un numero che dipende ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 37, 38, 39 e 40 hanno assunto un’importanza minore, ma anche con riferimento ad esse può affermarsi che la 27.5.1929, n. 847, disposizioni di applicazione del Concordato, nella parte relativa al matrimonio (l.m.); l. 27.5.1929, n. 848, sugli enti ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] II concernenti la determinazione dello status di un minore straniero non accompagnato. Ma la Corte di 142 adottati in attuazione delle direttive europee 2001/55/CE (relativa alla Concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , è privo di titolo per lamentare la mancata comunicazione relativa alla decisione in forma semplificata22.
2.2. La definizione sentita e che nella fase cautelare, a cognizione minore, possa decidere sull'inutilità di un'istruttoria virtuale, ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] sintomatico del sopravvenuto ravvedimento e della minore pericolosità sociale dell’imputato. Da ciò «fattispecie estintiva complessa» e, pertanto, non assoggettabile all’orientamento additivo relativo alle ipotesi di cui agli artt. 438, 444 c.p.p ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] della professione medica o sanitaria è sensibilmente minore rispetto all’esercizio abusivo di attività tipiche si ha esercizio della professione, per il quale è richiesta l’iscrizione nel relativo albo»; Cass. pen., 5.7.2006, in CED. Cass. rv. 234420 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere» – risolve positivamente il dubbio relativo alla possibilità o meno per il minore di esercitare personalmente i diritti e le azioni derivanti dal contratto di lavoro senza la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] una quantità di beni aventi un valore maggiore ovverosia minore rispetto al danno cagionato dalla condotta illecita del soggetto , i tavoli per la consumazione dei pasti con le relative sedie, gli armadi guardaroba, i cassettoni, il frigorifero, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...