La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] forza nelle relazioni internazionali stabilito dall lavoratori
Nell’ordinamento italiano, il d.p.r. n. 547/1955; d.p.r. n. 302/1956; d.p.r. n. 303/1956) sia speciale (d.p.r. n. 164/1956; d.p.r. n. 320/1956; d.p.r. n. 321/1956; d.p.r. n. 322/1956; d ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] processi di fabbricazione passò in Corea nel 7° sec. d.C. e di qui in Giappone, estendendosi nel secolo giornaliera che può essere dell’ordine di centinaia di tonnellate. alla vergatura, alla filigrana. In relazione alle materie prime usate le c. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] postume in 4 voll., 1781-88). Ospite di D. Hume a Wootton (1766), ruppe ben presto col Alle relazioni individuali si sostituisce la relazione dei di premî e castighi quale ristabilimento di un ordine perduto nel mondo degli uomini. Questi i cardini ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] espressa, a norma del principio dei lavori virtuali, dalla relazione F/P=h/l=senα dove h e l sono ordinata delle operazioni che contrassegnano un processo d’insegnamento-apprendimento. Il regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche (d ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] e 17,3 in titoli della tesoreria britannica.
La Banca Nazionale d'Egitto (del 1898), oltre ad avere il privilegio dell'emissione Pascià mantenne l'ordine con fermezza, nonostante morale materiale, anche in relazione con l'esecuzione delle clausole ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] della realtà esterna, quasi a reintegrare il reale nell'opera d'a. e a rafforzare l'identità tra quel modo di ordine sociale. Il carattere di ''popolarità'', per Croce, non pertiene all'analisi estetica, ma può semmai essere posto in relazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] r, la [1] dà per ogni valore della longitudine l′ la relazione tra Vg ed r; è quindi possibile ricavare da essa la dVg/dr prendere in considerazione, nella formula citata, termini in d di ordine superiore al secondo. Ma su questo punto l'osservazione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] libertà esterna in cui il diritto consiste è un'idea di relazione, implica un rapporto tra due voleri; donde la necessità di una dell'ordinamento pubblico dello stato e dell'attività di organi pubblici di esso: norme legislative d'ordine pubblico, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] manifesti.
Bonifiche. - Considerando particolarmente l'agricoltura italiana in relazione ai suoi più vistosi progressi, va dato il primo posto sia di scopi specifici determinati, sia di scopi d'ordine generale. Grande è il beneficio che da tale ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] inversione di temperatura si accentui, perché argomenti d'ordine diverso (lo spegnersi delle meteoriti più luminose Nello stesso tempo la temperatura varia da T1 • T2. Si ha quindi la relazione (1° principio della termodinamica) cv (T2 − T1 + Ap(v2 − ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...