Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Groussac, Mendoza y Garay, 2ª ed., 1916. Di Irala i documenti, le relazioni e le lettere pubbl. da E. Zeballos nella Rev. de derecho, hist. y di tentativi d' ordine intellettuale, principalmente sotto a suggestione di modelli stranieri. D'altra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vista svizzero (per cui tra di esse non vi sono relazioni dirette), queste tre zone fanno parte di un'unità nettamente nuove, che il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di Milton e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] piazza e col suo grido Memento audere semper: quasi la nuova parola d'ordine degl'Italiani. E seguì, nel settembre, l'impresa di Fiume dello stato. E le due commissioni discussero, fecero relazioni e proposte. Ma il partito, per mezzo del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il fiume, bensì. verso la piazza, il che dimostra la relazione tra piazza e statua. Fu questa la prima statua isolata sorta a 'Arc de Triomphe di Paul Raynal, che provocò disordini d'ordine politico, Martine di Jean-Jacques Bernard e le commedie ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] una più o meno attiva circolazione. Importante soprattutto è la relazione fra Costa e Sierra, vero nocciolo della questione genetica della , e il più delle volte si limitò a scopi d'ordine pratico: la satira, l'invettiva, l'oratoria sono le ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , un membro di essa, Ircano, sembra avere continuato le relazioni già amichevoli con i Tolomei proprie nel sec. III della religione, a tumulti, nei quali si mescolano tuttavia motivi d'ordine economico e sociale: ché la diminuzione dei commerci, i ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] B e similmente Q e E; a fare sparire il 4π da tutte le relazioni che non riguardano sfere e ripartizioni sferiche. E la dualità riesce completa. Non di una futura constatazione di mancanza di effetti d'ordine più elevato, Lorentz verso il 1904 elaborò ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] costruttivi, bensì, anche prescindendo da considerazioni d'ordine pratico, essenzialmente a intenti di decorazione. numero dei casi, non vi hanno neppure una parte predominante. Le relazioni tra l'islamismo e l'arte si rivelano bene in tali soggetti ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] una rivoluzione nell'arte della guerra e nelle relazioni fra i popoli, consentendo agli eserciti una rapidità La cavalleria nell'esercito italiano. - Storia. - I primi reggimenti d'ordinanza di cavalleria, cioè i dragoni di Sua Altezza e i dragoni di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'Oriente per la via dell'Egitto (arabo Miṣr). In relazione con il commercio sono pure i khān, fondachi, cioè alberghi del 532 contro Giustiniano - detta della Nika dalla parola d'ordine degli insorti - nella quale fu incendiato e devastato il centro ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...