Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] recepita attorno alla metà del II sec. d.C.).
Parametri numerici e metodi aritmetici
Fra le varie relazioni di periodicità babilonesi, l'esempio più antico è il ciclo lunisolare di 19 anni equivalente a 235 mesi sinodici, talvolta denominato 'ciclo ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] d'Italia); c) tutto ciò che è re di Francia (d'Italia) è camuso, troviamo che la congiunzione di a), b) e c) produce un'asserzione equivalente modo spiegheremo la nostra conoscenza a priori delle loro relazioni? Russell (anticipato in ciò da G. Frege) ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] soluzioni di continuità, l’equivalenza tra esotico e orientale. . gê Hinnom «valle di Ennom»).
Attinti da relazioni e da cronache di viaggio, da narrazioni di tui «spingere» e na «afferrare» (1992 in D. Reid, Il tao della salute, del sesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] debole) dei grandi numeri e stabiliva l'equivalenza tra la probabilità teorica p e la vérole (1761). Non tutti sarebbero stati d'accordo nell'esporsi al rischio di una dal punto di vista euristico, messo in relazione con la condizione [35] di Euler.
...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] come Mileto nacquero in relazione alla loro crescente importanza di Santa Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173.
D. Girgensohn, s.v. Boemondo I, in DBI, XI, 1969, pp progetto orchestrato sul registro dell'equivalenza fra Cristo e la persona ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . sarebbe nato, riflette la relazione, ormai nel VI secolo data , lasciando intendere una certa equivalenza tra la qualifica di " III, s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des Bienheureux, ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] le relazioni tra crescita e forma e le relazioni tra forme corrispondenti, messe in evidenza più di mezzo secolo fa da D'Arcy Thompson trova rispetto ai capsomeri vicini in una posizione affatto equivalente a quella di ciascun altro: vi è un solo ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] come il braccio umano, questa relazione lineare è valida solo nelle regioni molto ristrette che circondano il punto d'equilibrio. Man mano che la i corrispondenti campi di sommazione, è stata scoperta un'equivalenza in oltre 1'87% dei casi (fig. 9). ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] e romana. Tra il I e il III secolo d.C. la società si presenta nel suo complesso come una 'è da una fitta rete di relazioni interpersonali, di forme di comunicazione dirette Nell'alto Medioevo si giunge all'equivalenza tra clericus e litteratus (in ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] e la società civile. In relazione a quest'ultimo profilo, si avanzata durante i lavori della Commissione bicamerale D'Alema (e consegnata nell'art. 58, si possa continuare a considerare pacifica l'equivalenza tra i principi formulati e i principi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....