MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , inoltre, l’equivalenza biologica tra tartufi e funghi. Dell’opera il Giornale de’ letterati d’Italia di Venezia Clementina, II (1935-36), pp. 119-154; L. Munster, Una relazione inedita di L.F. M. a Marcello Malpighi su una notomia eseguita dal ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] Un’argomentazione logica ne mostra l’equivalenza con un altro principio: per numeri, pur trascendenti, sono legati da relazioni sorprendenti: un famoso esempio è l’ studiate da Diofanto di Alessandria, nel 250 d.C. circa), in cui si richiede che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] § 7), che appartengono al campo dell’accidentale. D’altra parte, lo si è visto, anche il , f. 159r, 1505-1508 ca.).
Ora, l’equivalenza di tutto e parte è propria del nulla: «L quale osserva l’umanità e si pone in relazione con essa come un tutto. E su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nelle tabelle seguenti.
d) Unità di peso. L'unità fondamentale era il talento (tálanton), equivalente a 26,196 sempre di 600 piedi e valeva 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di anticipare più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La in cui è sottesa l'equivalenza funzionale delle parti anatomiche di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] suscitarono grande eco. Nella relazione, dell'autunno del 1632, sicurezza, scartando subito l'equivalenza boteriana fra "Stato" ., XXVIII, Paris 1928, coll. 539-542; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., IV, Bologna 1929, pp. 52, 101-103, 449, 451; B ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] a una corda sono efficaci nei processi d'urto. In altri termini, le differenze trattava di un problema spinoso per la relazione con le interazioni forti, che sono di massa di centinaia di MeV/c2 o, equivalentemente, a una scala di energie di riposo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] musicale, almeno in taluni momenti, grazie all'equivalenza sillabica con le 'fonti', che poteva permettere, pongono in dialogo poetico e in relazione col Notaro. Quando il grande caposcuola prestilnovista Guittone d'Arezzo, vivo forse ancora G., ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] in sé stesse le relazioni algebriche fra le radici espresse ha L′≤pL. Da essa si evince una sostanziale equivalenza fra i linguaggi NP-completi e dunque se fosse numero K di cicli limite della forma K≤dq, dove d è il massimo dei gradi di P e di Q ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di esclusiva (principio di equivalenza).
Modelli e disegni costituiscono trovino in una particolare “relazione” (possesso, utilizzazione, modelli industriali del 6.11.1925; conv. d’Unione di Parigi per la protezione della proprietà industriale ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....