Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] vendere, si può ereditare.
Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme corporative del basso di lavoro a quello delle relazioni e delle iniziative economiche, l cioè in cui, svanendo ogni illusione di equivalenza fra l'ordine politico e l'ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] che sono propri dell’uomo soltanto in relazione a se stesso. […] Per questo, la equo, perché ciò che conta è l’equivalenza delle cose scambiate, e non già l esiste. Se il denaro è sterile non ha valore d’uso, e qualunque pagamento per il suo uso è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] relativi (o rapporti di equivalenza), non necessariamente unici, lt;1; p=l(1+zt/ε), dove z è il tasso d’interesse annuo, da cui si ricava che dp/dt=lz/ε, potrebbero preferire a una relazione di concorrenza una relazione di collusione (organizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] alla soggettività, sarà un’equivalenza che si ritroverà in può anche scomparire una volta lasciataci la sua «mappa d’indifferenza».
È vero che Pareto ripete in tutti i modi Scritti politici, tt. 1 e 2, Relazione, libertà, fascismo (1896-1923), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] negli Stati moderni in relazione colla ricchezza della nazione scambio (così che pM sia eguale all’unità) e l’equivalenza si riduce a pA=QM/QA, dove QM è la ad acquistare quella merce (pDA, prezzo d’acquisto), mentre l’offerta dipende dai prezzi ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del paese per l’anno precedente ed entro il mese di settembre la Relazione previsionale e programmatica per l’anno successivo. Entro il primo giorno non festivo d’ottobre il ministro è tenuto a presentare l’esposizione economico-finanziaria e quella ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] . fu calcolata non più in relazione alla massa dei crediti bancari concessi , è quella che trova la sua equivalenza in una data attività (denaro, titoli o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
Per le ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] politiche, specialmente in relazione alle situazioni determinatesi . Dalle statistiche dei paesi di destinazione risulta, d'altra parte, come l'immigrazione netta di Europei . È però da ritenere che detta equivalenza non sia destinata a durare, dato ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] per l'i. è costituito dal tasso d'interesse corrente per una durata (τ) (ai prezzi del tempo base), si ottengono le relazioni v't=Σpi0qit e w't=Σbi0fit, mentre il numero di unità monetarie del paese Lα ''equivalenti'' a un'unità monetaria di Lb, con ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] capite, misurato in tep (tonnellata equivalente di petrolio), fu pari in Italia di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è favorevole in tutta la successiva storia delle relazioni commerciali italiane con l’estero. Dal 1861 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....