La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di Mercurio era più grande, di 35″ d'arco a secolo, rispetto a quella prevista per i sistemi K e K′ fossero equivalenti rispetto a tutti i processi fisici campo in cui esso compariva fossero relazioni tra una quantità geometrica nel membro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] inferiore invece ruota sotto il cerchio mediano, come quando si pone D sotto C. E allora si formano nove caselle; BCD è l’equiparazione e l’equivalenza (per aequiparantiam et A le linee che mettono in relazione le dignitates non sono raggi e non ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] generazioni precedenti. L'equivalenza mestiere-abilità non dall'organizzazione del lavoro centrata sul subappalto d'officina all'unità di processo: gli operai )? In particolare quali sono le relazioni tra processi di automazione e variabili ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di un'implicita equivalenza tra procedimenti filmici film in cui riferimenti pittorici sono essenziali, da La Marquise d'O...(1976; La marchesa von...), a Perceval le gallois confronto tra le arti, il tema delle relazioni tra cinema e p. è tornato ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] finito di stati; s′∈S è lo stato iniziale; Σ è l'alfabeto d'ingresso; Π è l'alfabeto del nastro, Σ⊂Π; b∈Π−Σ è , sia T(n)≤p(n) o, in modo equivalente, se il problema P risolto da M appartiene a di P e NP segue la relazione P⊆NP.Non esiste però alcuna ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] che questa forma chiusa della gassa d'amante è topologicamente equivalente a due trifogli reciprocamente agganciati, come strategia che utilizzeremo nel seguito per mettere in evidenza le relazioni tra la teoria dei quanti e la topologia ruota intorno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] relazioni tra la scala dei suoni e il movimento delle sfere celesti. Durante l'Alto Medioevo ci si accontentava di trascrivere le suddette equivalenze era verosimilmente già molto nota al tempo di Guido d'Arezzo. La vasta e rapida diffusione dei suoi ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] il commento del Vinay al passo, p. 259) implicano un'equivalenza con papa e imperator: come tutte le cose che sono di ', sive ‛ relations ' (§ 5): le rispettive relazioni di papa e d'imperatore sono pertanto sub ambitu paternitatis e sub ambitu ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] , ossia al bisogno naturale di relazionarsi empaticamente con l'altro. In quest già quello della 'equivalenza simbolica', ossia l' autism, in Handbook of autism and pervasive developmental disorders, ed. D.J. Cohen, F.R. Volkmar, New York, Wiley, ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] in luce l'aspetto antagonistico di una relazione fra l'uomo e l'animale che è degli animali uccisi, stabilendo un'equivalenza fra il prodotto dell'attività maschile , in Hunters and gatherers, ed. T. Ingold, D. Riches, J. Woodburn, 2° vol., New York ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....