Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] costituenti non hanno adottato una chiara decisione in ordine al ruolo delle Regioni. Alla domanda "a e la società civile. In relazione a quest'ultimo profilo, si avanzata durante i lavori della Commissione bicamerale D'Alema (e consegnata nell'art. 58 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] tutto, e in relazione alla sua decisa critica istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp Ridolfi.... in P. Verri, Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un saggio ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] mai oltre il suddiaconato. Quattro notai dichiarano non l'ordine chiericale ma la sola funzione ecclesiastica: sono due rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei confinia? Qual è la relazione tra i preti notai ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] definisce, in termini di fatto e di valore, in relazione dialettica col grande gruppo. Per il presente sguardo storico rompe così nella pluralità degli ordinamenti giuridici aventi ciascuno una propria autonoma ragion d'essere. Nel nostro secolo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di aver concretizzato questa aspirazione nella sua relazione, intitolata Criminogénèse (v. Actes..., realizzato con un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età gioca riforme istituzionali e legislative di ordine generale; avere delle ambizioni ' ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] quest'ultima. Proprio in relazione al trattamento normativo e può essere ricondotto a due ordini di motivi: in primo IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. 120 ss.
Lockwood, D., Sources of variation in working class images of society, in "Sociological review ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] i paragrafi, tentando di dar loro un ordine più sistematico, più adatto appunto ad un contro di essi". La sua relazione si chiudeva con una serie su qu'elle était la fille d'un philosophe célèbre, d'un homme de génie et d'un ami de l'humanité, de ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] comma 3, Cost., in relazione all’art. 42-bis del d.l. n. 162 del 2019, come convertito, e agli artt. 31 e 32 del d.lgs. n. 199 del 2021 TIAD e al momento mancanti.
L’ultimo intervento in ordine di tempo da segnalare è l’approvazione ministeriale, con ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] la rilevanza della parentela in ogni ordine e grado a prescindere dal matrimonio dei salvaguardare, per quanto possibile, la relazione tra il figlio e il genitore delle Commissioni giustizia delle Camere.
Il d.lgs. ha un contenuto molto ampio: ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali (v. tab. V).
In ordine di grandezza gli aiuti bilaterali, ossia passare dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione di un ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...