CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] in favore del nuovo Ordine dei passionisti, nonché può fargli gran pregiudizio nei scrutinii" (relazione del Correr, 10 giugno 1758; cfr. P.Rocca, La corrispondenza Scalabrini-Muratori, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., V ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] il capitolo generale dell'Ordine. Dopo la morte del d'unione, con gli armeni, con i giacobiti, con i siri, con i maroniti e le trattative con gli etiopi.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 8231, cc. 344-351: Breve relazione ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] beni e privilegi onde si riportasse nuova vita nell'ordine "corruptus" (atti del 10 marzo 835 e dell d'Ivrea Giuseppe, su sollecitazione diretta ("viva voce") del re Lodovico II, un'inchiesta sulle condizioni del clero e del popolo, sulle relazioni ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] ordine l'università di Cracovia.
Lo smembramento della Polonia aveva determinato una difficile situazione locale per la Chiesa: le nuove frontiere tagliavano spesso in due le diocesi, creando difficoltà disciplinari e d sua prima relazione (Arch. ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] che sarebbe morto martire; per ordine di Pietro avrebbe stabilito che le sembra doversi porre in relazione alla tradizione secondo , ivi 1922, pp. 134-40.
F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Faenza ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] fare atto di adesione al nuovo ordine di cose". Ciò avvenne puntualmente e scena, verosimile se posta in relazione con il carattere dei due personaggi ; G. Russo, Il cardinale Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 33 s., 57, 113 s.; ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] i legami tra l'ordine fisico del mondo e l'ordine delle realtà giuridiche e le alchemiche, in relazione alle curiosità scientifiche dell Meteorologica' di Aristotele, Napoli 1981.
Ch.B. Schmitt-D. Knox, Pseudo-Aristoteles Latinus. A Guide to Latin ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] è un inventore, ma solo un ordinatore di un complesso di pratiche meditative certamente al tempo stesso religione popolare e d'élite, sistema filosofico e misticismo profondo che consentano di percepire una relazione sempre più intima con la vita ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] di essere ammesso nel suo Ordine, ma il religioso lo Caggiano, lo accusò di aver intrattenuto una relazione con lei. G. l'aveva aiutata le Mezzogiorno italien au milieu du XVIIIe siècle, in Revue d'histoire de la spiritualité, LII (1976), pp. 245-264 ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] nei mesi seguenti, in relazione appunto all'attività inquisitoria il 13 dic. 1329 il papa ordinava un'inchiesta, i cui risultati non sono . 1846, p. 297; F. Tocco, Due documenti intorno ai Beghini d'Italia, in Arch. stor. ital., s.5, I (1888), pp ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...