DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] genovesi. Forse la Relazione circolò anonima (del resto, l'Oldoini avverte che alcune opere manoscritte del D. sono sotto altro Dedicata al gesuita G. P. Oliva, che sarà eletto generale dell'Ordine nel 1661, l'opera non reca né luogo di stampa né nome ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] Mantova nel nuovissimo e prestigioso Ordine del Redentore, istituito nel può ipotizzare in relazione col negativo giudizio 261, 270, 359, 363; Id., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] anni seguenti il C. ottenne alte cariche nell'Ordine: nel 1617 era gran connestabile e nel Parentado che ha di nuovo con Casa d'Austria ella non si sia per dichiarare col governo di Siena" (in Pellegrini, Relazioni, p. 159).
Infatti il C., il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] annotazione catastale (in ordine cronologico) fatta apporre a cura di L. Fumi, IX, doc. 17, in Boll. d. dep. d. storia patria p. l'Umbria, VI(1900), p. 242; 14-18; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] non riesce a far fare loro pace ed a ristabilire l'ordine.
Nel dicembre 1580 il C. venne nuovamente eletto savio del Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, p. 255; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma,III, Podestaria e ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] l'informazione dei dodici consiglieri dell'Ordine lo loda soltanto per essere di di Spagna il B. iniziò una relazione epistolare con Galileo Galilei, destinata Bocchineri, F. Rasi,G. F. B., in Atti d. R. Istituto veneto di scienze,lett. e arti, LXI ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] con la maggioranza un ordine del giorno che respingeva . a delinquere e Relazione delle Commissione Parlamentare sulle V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1979, p. 103 n., L. D'Angelo, Lotte Popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] D. ebbe una parte preminente nella composizione della vertenza. Le difficoltà incontrate nel corso di tale vicenda sono testimoniate da una serie di relazioni legalium author habet suam sedem ordine alphabetico coliocatam seu Bibliotheca legalis..., ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] suo podere fuori città.
L'uccisione del D. fu perpetrata "malo ordine": non è difficile vedere nell'episodio la , LII (1924), p. 393; Id., Le guerre civili di Genova in relazione con un doc. economico-finanziario dell'anno 1576, ibid., LIV (1926), p ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] , e proposto per una promozione nell'Ordine della Corona d'Italia, che ottenne nel gennaio 1911 con . 420; Venezia, Manicomio di S. Servolo e di S. Clemente, Relazione del regio commissario A. Ferrara, Venezia 1904; Il tragico conflitto di Casignana ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...