. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] somministratole, per averla diretta ai problemi fondamentali d'ordine astronomico, e, soprattutto, allo studio delle minore a seconda della scala adottata. Va pur notato che talvolta, in relazione a un generico punto C, del globo, il quale non sia ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , arbitro dei destini del paese. Un elemento d'ordine superiore, come il legame cementante della religione, coincidente della cavalleria fu invece notevolmente tardo e ridotto, forse in relazione col precetto biblico (Deut., XVII, 16), riecheggiato ad ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di più persone che cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa deriva dal bisogno . - La nozione di questo delitto contro l'ordine pubblico è data dalla relazione ministeriale al cod. pen. vigente (II, p ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] l'i. come una struttura caratterizzata da rapporti d'autorità e misure disciplinari d'ordine superiore rispetto al mercato. In realtà, da questo punto di vista, imprese e mercato sono del tutto simili: una relazione economica all'interno di un'i. (in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] riportato dalla Catalogna nella conquista di Napoli è solo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento Palasol, che a mezzo il sec. XII sembra fosse in relazione col conte di Barcellona; tramonta con l'esigua schiera di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] contribuiscono varie ragioni, ma in generale esso è in relazione col regime del popolo vincitore. Se questo è nomade il diritto sacrale, che preesiste e ubbidisce a principî d'ordine diverso, e, strettamente connesso con quello, il diritto familiare ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperazione, modificandone la struttura e rivedendone i compiti in relazione ai principî stabiliti nella carta del lavoro (v.). lo scioglimento può essere decretato per gravi ragioni d'ordine pubblico, ovvero quando la trasgressione sia di natura ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] AVB della fig. 3), si ha dal triangolo rettangolo VV0B la relazione:
ossia, per α = 60° e per α = 90°, rispettivamente, V0B = d tg30° ~ d/2, e V0B = d tg45° = d.
La distanza d si deve dunque scegliere generalmente almeno doppia di V0B, e solo in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] L'etimologia dal nome non è assurda; tanto più se si mette in relazione col culto di Wotan, fra i cui attributi era appunto l'imponenza fonetici, ai quali talvolta si aggiungono considerazioni d'ordine storico, permettono di riconoscere, entro la ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] come la scuola di Silvestr Medvedev, in stretta relazione con la tipografia patriarcale, anch'essa nuovo centro moderno. Il realismo fu per tutto il sec. XIX la parola d'ordine del teatro. Al suo trionfo contribuì la nascita di un repertorio russo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...