È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] anche in considerazione dell'equivalenza funzionale dei reni sono tali soltanto in relazione a discutibili criteri socio 1989; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A first ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo che Tale prevalenza consiste nel fatto che non c'è "equivalenza fra il diritto non solo alla vita, ma ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o del 4% del rapporto alla pari, equivalente al 12-15% del valore d'acquisto. La speculazione sugli "imprestiti" ebbe qualsiasi accezione tecnico-giuridica e riferito piuttosto all'idea di relazione a una totalità. Ogni frazione della "pars" era a ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] i cosiddetti 'caricamenti'. Il premio puro costituisce l'equivalente, in termini attuariali, della prestazione assicurativa, è, in relazione alle spese d'acquisto e alle spese di gestione, dando origine, rispettivamente, alla 'provvigione d'acquisto ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] e la società civile. In relazione a quest'ultimo profilo, si avanzata durante i lavori della Commissione bicamerale D'Alema (e consegnata nell'art. 58, si possa continuare a considerare pacifica l'equivalenza tra i principi formulati e i principi ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di esclusiva (principio di equivalenza).
Modelli e disegni costituiscono trovino in una particolare “relazione” (possesso, utilizzazione, modelli industriali del 6.11.1925; conv. d’Unione di Parigi per la protezione della proprietà industriale ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del paese per l’anno precedente ed entro il mese di settembre la Relazione previsionale e programmatica per l’anno successivo. Entro il primo giorno non festivo d’ottobre il ministro è tenuto a presentare l’esposizione economico-finanziaria e quella ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] . fu calcolata non più in relazione alla massa dei crediti bancari concessi , è quella che trova la sua equivalenza in una data attività (denaro, titoli o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
Per le ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle mansioni per le quali è stato assunto» (art. art. 1, co. 1, lett. f, d. lgs. n. 152/1997). Dalla qualifica del mansioni superiori o mansioni equivalenti. L’assegnazione a mansioni ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] in modo indiretto, e cioè in relazione al trattamento ad altre categorie di regime più liberale, una effettiva equivalenza di trattamenti; e che, nel dicembre 1955) tra gli stati membri del Consiglio d'Europa; e le clausole in materia di stabilimento ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....