Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] d'autore), offerte alla scelta dei copiatori.
Ricostruzione. - Dall'attestazione unica si risale verso l'equivalente solo un lemma isolato, bensì, come di norma, un lemma in relazione contestuale. Ma nello stesso episodio, in ‟Colui [...] mi mena / ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di Claudia Gianetto. – Considerato ormai da oltre trent’anni come un bene culturale a pieno titolo, il ... ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, dinamica, articolazione, ornamenti, agogica, pronuncia del testo e dei suoni.
Dal 19° sec. ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, alla loro esegesi e alla loro comprensione storica − ha compiuto indubbi progressi, anche se all'aumentata ... ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti in mezzo a molti altri: per es., alla storia del testo per es. dell'Apologetico di Tertulliano, ... ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] soluzioni di continuità, l’equivalenza tra esotico e orientale. . gê Hinnom «valle di Ennom»).
Attinti da relazioni e da cronache di viaggio, da narrazioni di tui «spingere» e na «afferrare» (1992 in D. Reid, Il tao della salute, del sesso ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] e romana. Tra il I e il III secolo d.C. la società si presenta nel suo complesso come una 'è da una fitta rete di relazioni interpersonali, di forme di comunicazione dirette Nell'alto Medioevo si giunge all'equivalenza tra clericus e litteratus (in ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] non bisogna pensare a un’assoluta equivalenza tra la struttura fonologica di una sintassi simultanea che permette di veicolare relazioni tra i due segni in maniera n. 104, art. 13, 1° co., lett. d).
In genere un solo alunno sordo è inserito in una ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] di unità linguistiche di livello equivalente, come invece è proprio delle relazioni ipotattiche.
Va segnalato che la III, 90)
«appena quelle cose detto avevo, tremare tutto fu visto d’un tratto» [= «avevo appena detto ciò, (che) all’improvviso tutto ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] particella più piccola degli elementi era impensabile.
L’equivalenza referenziale tra il sintagma nominale anaforico e l’antecedente intervalli liberi (Gabriele D’Annunzio, L’Innocente, Milano, Mondadori, p. 155)
Altre relazioni tra parole sfruttate ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] di ➔ etimologia, sia perché la supposta equivalenza tra idiomatico e non composizionale ha portato opacità, da mettere in relazione con il tempo di supplizio di Tantalo, spada di Damocle, tallone d’Achille;
(d) le opere letterarie del canone: fare il ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] concezione, la relazione fra nomi è una funzione della relazione fra le enigmistici che contemplano l’esatta equivalenza dei due insiemi di lettere frotta, là
a Solima – omai sal.
Piene son le vie d’alto grido – devoto, dei pellegrini a Sion. E molti ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] frasi in questione: solo l’equivalenza funzionale tra e e con della marca di coordinazione alla relazione semantica tra i coordinandi, un ramo stroncato o una foglia più grande o il terriccio d’una talpa o il passo di qualche animale (Scipio Slataper ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] dell’italiano come L2).
In (3), la relazione fra gli argomenti Carlo e il fattorino è fenomeno esclusivamente formale, come mostrato dall’equivalenza semantica di (22-23):
(22 lasciare traccia anche nell’italiano d’autore, come nel notissimo caso ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....