MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] , il quale ultimo, secondo le vaghe e oscure indicazioni di una relazione anonima, si sarebbe spinto nel 1514 sino a 40° lat. S del viaggio di M. rimasero perciò quasi esclusivamente d'ordine scientifico: il ritrovamento dello stretto, la rivelazione ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] questo fatto Govaerts trovò che esisteva una relazione fra pressione osmotica delle proteine e la proporzione . Tali influenze nervose possono forse accompagnarsi ad altre d'ordine tossico per liberazione di sostanze tipo istamina, che determinano ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] ". A ogni omomorfismo tra A e A′ si può associare una "relazione di congruenza" Θ, considerando equivalenti gli elementi di A che hanno la una struttura algebrica sia dotata anche di una struttura d'ordine e di una topologia (si pensi all'insieme ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] , con l'anima sconvolta da una giovanile, rapidamente troncata relazioned'amore (con Margaret Gordon, forse la Blumine del Sartor di liberta, la teoria del lasciar fare: la società è ordine, gerarchia, instaurata dall'alto, imposta dall'alto: "Might ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] dell'Ahaggar limitano rispettivamente a SE. e a SO., sembra in relazione con la profonda insenatura che forma a nord la Gran Sirte, a Múrzuch alla fine di giugno, non appena la parola d'ordine fu partita da Costantinopoli, lo stesso Moḥammed el-Abed, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di dipoli a mezz'onda paralleli la cui lunghezza l e la cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda di utilizzazione è ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] algebrico, è sempre un numero trascendente; donde, utilizzando la relazioned'Eulero eπi = − 1, segue che anche π hanno il medesimo centro radicale: punto d'ugual potenza rispetto a tre cerchi. Ricerche d'ordine più elevato hanno poi messo in luce ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] substrato; in secondo luogo fattori di ordine biologico, cioè inerenti alle relazioni di varia natura che collegano animali nei grandi laghi dell'Africa equatoriale e in alcuni grandi fiumi d'Africa e d'Asia.
7. Entobio. - L'ambiente vitale di quegli ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] però in tre brigate. Varia era invece, in relazione alla più particolare visione che ciascun esercito aveva della Ciò a differenza di quanto si verifica nelle grandi unità d'ordine superiore, la cui forza è proporzionata allo speciale compito da ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] da vari punti di accesso. I problemi d'intestazione e parola d'ordine, che hanno a lungo impegnato le problematiche della un insieme di parole, il vocabolario, e da un insieme di relazioni che fissano i rapporti tra singole parole e gruppi di parole, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...