L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] è inspirata a considerazioni d'ordine igienico (polizia sanitaria) o d'ordine economico (polizia commerciale). , n. 777, art. 2).
Bibl.: E. Pantano, Relazione della Commissione consultiva per l'applicazione delle disposizioni di carattere igienico ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] base ad un regolamento che comprende condizioni d'ordine tecnico, amministrativo ed economico - vengono accordate le autolinee di carattere turistico nazionali ed internazionali. In relazione alla rete stradale la rete delle autolinee del centro-sud ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] , senza tuttavia riuscire a esprimer da sé un principio d'ordine superiore. Pure da questa interna tensione della vita sociale , la parola di cui i due primi determinano le relazioni obiettive delle cose, il terzo esprime il loro riflesso psicologico ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] coordinate causali di ordine funzionale-strumentale, del tipo ‘serve a’, ‘animale da’, ‘è funzionale per’; d) che il punto le cause implementative e gli assetti assunti dalla relazione; d) sottolinea che la multidimensionalità richiede che si pongano ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] residuale, che dà adito a dubbî ove sia posto in relazione allo stesso concetto meccanico di equilibrio simultaneo dei fenomeni di dei metalli preziosi e i suoi corollarî d'ordine interno e d'ordine internazionale, attinenti, in specie, ai cambî ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] Le sedi cutanee su cui si stabiliscono gli acari sono in relazione alla specie del parassita e alle particolari condizioni della pelle. I a quelle corneificate.
L'azione patogena degli acari è d'ordine tossico e meccanico; essi sono causa di lesioni ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] ).
Tutto ciò premesso, introduciamo una relazioned'equivalenza nella totalità delle successioni fondamentali in d'assoggettarsi con difficoltà alle tecniche di calcolo dei campi".
Storicamente, tra i primi esempi affrontati per metter ordine ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] qualità, difetti zero. Flessibilità è divenuta la nuova parola d'ordine nella progettazione e gestione dei sistemi produttivi e, più in di tipo core (interni) e network (di relazione esterna con fornitori e clienti), caratterizzati rispettivamente da ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] , che li sottoponeva a nuovo esame e compilava una relazione dettagliata di cui i ministri avevano comunicazione sedendo in consiglio a creare il particolare gruppo delle spese obbligatorie e d'ordine per il quale consentì che si potessero eccedere ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] un'altra di esse. Astraendo rispetto alla relazioned'isomorfismo, si passa da un qualsiasi aspetto associativi ad n unità o algebre d'ordine n in un corpo numerico C (v. immaginario). Gli elementi di un'algebra A d'ordine n hanno l'espressione c1u1 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...