Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] anche con i componimenti che ricoprono lo stesso numero d’ordine negli altri libri. La vicenda, ricca di riferimenti breve lasso di tempo (fine 1483-1484) e da mettere in relazione con gli avvenimenti della guerra tra Ferrara e Venezia (1482-1484 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] della mutevolezza delle apparenze, possano costituirsi come molteplicità ordinata di oggetti, come accade per i suoni e le loro relazioni spaziali, la seconda che vi siano dei potenti criteri d’ordine in grado di descriverne il senso, come i numeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] nell’arte del travestimento, degli incontri segreti, delle parole d’ordine e dei nomi falsi, nella nuova casa di rue Cassini con lei viaggia in Italia, in Olanda, in Belgio. Dalla loro relazione, nel 1846, a Parigi, nasce un bambino che muore dopo ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] letteralmente sventato da un intervento del senatore Giovanni Agnelli, il quale, mosso da ragioni d’ordine dinastico e politico, si dichiarò avverso alla relazione e tanto più all’ipotesi coniugale che avrebbe fatto di Malaparte il patrigno degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] l’àmbito di uno stato di profonda e segreta relazione tra il Seicento e il Novecento”. Tale rispecchiamento si legati alla natura e alla storia. […] Talché il grido-parola d’ordine barocco è il Gadda! potrebbe commutarsi nel più ragionevole e più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] di osservazione (A. Messedaglia, L'economia politica in relazione colla sociologia e quale scienza a sé, 1891).
reclamavano una forma di associazione e un altro principio d’ordine. Ancora inclassificabile agli occhi dell’accademia tradizionale, quel ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] pensare, genera interiormente la propria sapienza o Verbo; una relazioned’a. lega la mente pensante al suo logos; allo pervade e spesso viene identificata con il creato stesso, con il suo ordine e le sue corrispondenze segrete. Così per Bruno l’a. è ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] composizione percentuale dei nutrienti di una dieta, in relazione alla complessità della situazione clinica, come può alcune regole pratiche derivanti da concezioni ideali, spesso d'ordine filosofico, applicabili ad ambiti fondamentali di vita, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] in questo processo è l’intreccio di contatti e di relazioni che si muovono intorno alla figura del caporale Röhm, il di visibilità delle sue iniziative e delle sue parole d’ordine. L’equilibrio tra linea legalitaria e linea rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di determinare un numero a intero positivo con quella relazione congruenziale (v. Sui numeri composti P che verificano possano distribuirsi. in un numero finito di classi (Sulla teoria dei gruppi d'ordine finito, I, ibid., XV[1909], pp. 44-54; II, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...