MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e a uno speciale esame.
Mentre considerazioni d'ordine pratico rendevano sempre maggiore il numero delle della vittima e l'avanzo che è in possesso dello stregone esista una relazione efficace allo scopo. Da ciò l'uso di schiacciare i gusci delle ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Ostwald fra potere di gonfiamento Q e costante dielettrica D intercede la relazioneD√Q = costante, con n compreso tra 2 ancora più distante è l'ossido di carbonio; e più ancora, in ordine, l'ossigeno, l'aria, l'azoto.
L'industria della gomma elastica ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] forme proprie; le affinità di ciascuna di esse sono in relazione con le distanze e con l'importanza degli ostacoli che fasi avanzate dello sviluppo civile è possibile che ragioni d'ordine politico-culturale determinino il diffondersi di una lingua, al ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] come impedimenti matrimoniali, e nascono da motivi d'ordine etico, sociale, politico, religioso. Si diritto cristiano le nozze tra il rapitore e la rapita; 4. la relazione di tutela o di ufficio pubblico: un senatoconsulto emanato sotto Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] raggiunto lo sviluppo medio.
Di contro non mancano manifestazioni d'ordine opposto, cioè eccedenze di numero e di volume evoluzione, organi e tessuti indispensabili alla vita vegetativa e di relazione. Dov'è osso o cartilagine, quivi può sorgere un ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] due posti di lavoro, e assegnare a ciascun posto, in relazione al traffico, determinate linee con i relativi indicatori di chiamata. del servizio d'intercettazione hanno indotto tutti gli eserciti a prendere speciali contromisure d'ordine tecnico e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e ci spiegano come il re di Macedonia abbia potuto mantenere relazionid'amicizia con gli Ateniesi, dai quali anzi ebbe aiuto nella delle nazionalità bulgara e serba o per altre ragioni d'ordine interno e esterno" si stabiliva che le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] confine fra l'impero e i G., che furono da allora in relazione con i Romani.
Le tribù germaniche migravano facilmente, si scomponevano e domina un potere che si dice mund, mundium, potere d'ordine che appartiene al capo. Tale potere si esercita sulla ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] in tempo recentissimo) che alcune regole dipendano da una voluta relazione tra l'ictus del verso e l'accento delle parole ( di Châtillon, Ildeberto di Lavardin, e, d'ordine più giullaresco, Ugo primate d'Orléans, l'Archipoeta, ecc. In questa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e dell'organizzazione sociale e politica. Le i. d'ordine, di ragione, d'esperienza, di relatività, in epoche diverse, si sono ; l'altra verticale e sincronica, che la mette in relazione con le altre produzioni ad essa contemporanee, e quindi col ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...