BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Firenze, aveva tenuto una relazione in cui aveva chiesto . non ricevette alcuna garanzia di ordine politico.
Confermando un atteggiamento che fu , sono quelli di R. Caggese, L. B., in Riv. d'Italia, 15 maggio 1920; A. Galletti,L'eredità politica di L ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dal XIV secolo alla fine del XVII secolo, con particolare relazione all'arte italiana (1925-26) e la Storia della pittura città in cui restò fino al 1939, con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell'E42 (che non ebbe ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Bergamo) e il Trionfo di David per le portelle d’organo in S. Zaccaria.
Tra i dipinti di celebrazione 1602; nel 1599 il parrocodiS. Pantalon ordinò le due tele con S. Pantaleone che cui si sviluppò anche una relazione di amicizia e stima, documentata ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] bembesco e cruscante, anche in relazione alla tradizione dialettale, così consustanziale dal loro ordine generale, italiana. I critici, V, Milano, 1969 [1987], pp. 3801-3817; D.S. Avalle, L’analisi letteraria in Italia, Milano-Napoli 1970, pp. 191 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e soprattutto nella relazione accompagnatoria del Disegno di legge sull'ordinamento degli enti morali pp. 342, 344, 348-349; A. Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del Regno d'Italia, Milano 1960, pp. 196, 305, 309, 311, 315; Storia del ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] d’arte sacra di Grosseto: unico frammento superstite di una pala che potrebbe essere stata ordinata circa), a cura di E. Carli, Firenze 1992, p. 57; G.A. Pecci, Relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1752, p. 93; G. Della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] inumano dell’ordine naturale (Gamberini (1911), pp. 162-182; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa, in Archivio storico lombardo, XLVII V., in Apollo, CXXXIV (1991), pp. 322-326; D. Pizzagalli, B. V., Milano 1994; R. Pauler, ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] prova di un particolare legame tra G. e l'ordine di Camaldoli negli anni di Arezzo, una conferma della -63; J. Smits van Waesberghe, Relazione inedita di una lezione di G. d'A. sulla teoria della musica, in Note d'archivio per la storia musicale, XIII ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] con diverse dame di corte. Nel 1689 egli iniziò la celebre relazione con la contessa Giovanna-Battista Scaglia di Verrua, destinata a essere scelti tra i veterani in congedo dei reggimenti d’ordinanza. La durata del servizio fu diversificata a ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] ., I, pp. 121-123). Fu cavaliere dell’Ordine Piano (1854) e commendatore della Corona d’Italia (1868). Fu anche tra gli ispiratori della in forma di stele funeraria e si deve mettere in relazione con la fioritura di omaggi, per lo più letterari, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...