In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] concedente; d'altra parte, gli obblighi e oneri del concessionario non sono concepibili che in relazione all' sua incapacità naturale o giuridica, generica o specifica, in ordine all'oggetto della concessione valgono come cause di cessazione per le ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] svolgimento dell'arbitrato.
Nell'ordinamento italiano l'a. detto rituale attuative, per l'a. in materia di opere pubbliche, nel d. legisl. 5/2003 per l'a. relativo a controversie societarie, si intensificano invece in relazione alla fase di nomina ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] istituzione di giudizî d'appello anche in relazione alle materie di competenza delle corti d'assise, maggiormente destinato a restare in vigore.
Bibl.: A. Jannitti Piromallo, il nuovo ordinamento delle Corti di Assise, 2ª ed. aggiorn., Milano 1953 (e ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] d'origine per motivi politici (per es., la convenzione di Ginevra sui rifugiati, del 28 luglio 1951).
Nell'ordinamento comunitario l'occupazione, l'istruzione e la sicurezza sociale.
In relazione alle difficoltà di attuazione della l. n. 39 del 1990 ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] stesso si trovavano esposte, e conteneva l'ordine al giudice di condannare il convenuto se eccezioni di rito), ad es., l'eccezione d'incompetenza. Ma il fenomeno non è diverso, possessore, e la speciale relazione giuridica esistente fra un determinato ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] di carattere più teorico che pratico, disciplina la relazione tra il principale, diviso, e l'accessorio, Gli articoli 25 e 26, d'interessante valore pratico, indicano il , salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità stessa". Va segnalato, ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] della questione ha come premessa fondamentale la libertà d'ognuno di contrattare con chi meglio crede; lotte economiche e politiche, in relazione col diritto privato, senza giungere concetto dell'ordine pubblico e al vigente ordinamento dello stato, ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] del donante (art. 789), del prestatore d'opera intellettuale (art. 2236) e del terzo di obbligazione stabilita da norme di ordine pubblico. Può infine aversi aggravamento (fatto proprio), ovvero una determinata relazione con l'autore del fatto o con ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] filosofia a Parigi, dove strinse relazione con alcuni dei fondatori della Compagnia vescovo di Silves in Algarve (1564). Per ordine di lui l'O. scrisse un trattato portoghese si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] i loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da sempre importantissimo mafioso in aree non tradizionali. Proposta di relazione alla Commissione d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...