Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] bombe ad alto esplosivo variano notevolmente a seconda delle esigenze d' impiego: da 200 g. a 2 kg. per dato che essi risultano animati di velocità iniziali dell'ordine di 100 ÷ 200 m. al secondo e di queste armi è in relazione al peso della carica, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2015, un ampliamento delle terre utili dell'ordine di 800.000 km2. Nel lungo periodo al World Trade Center, e a Washington, in relazione ai quali emerse il ruolo di primo piano svolto Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] l'opposizione degli Stati Uniti; sotto il profilo geopolitico, d'altra parte, la posizione della B. nella regione è di cui era a tutti gli effetti un'emanazione. In relazione agli ordini monastici, dopo aver messo fuorilegge quelli che nel 1990 ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] "Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill rivelò Sumner Welles nella sua relazione dinanzi alla commissione di inchiesta ogni nazione a "stabilire un tale ordine sociale e una tale forma di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Slovacchi erano inferiori, il tasso d'inflazione e quello di disoccupazione erano del rapporto fra i due stati veniva posto all'ordine del giorno, mentre in S. il leader del (con la quale sono state stabilite relazioni diplomatiche) e i paesi vicini, ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] tra i conti d'Albon, gli arcivescovi della città e i conti di Zähringen. Infine, i conti d'Albon ebbero il sopravvento e agli altri capi dell'ordine di presentarsi al concilio. Il quale, in effetto, è in stretta relazione con il conflitto fra la ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] gli urti e i conflitti divennero all'ordine del giorno. L'agitazione giunse al suo la nomina di una Commissione reale d'inchiesta inviata in Palestina, nella piano di soluzione del problema. La relazione della Commissione, presentata nel luglio 1937, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] aerea, nonché da necessità di ordine sociale, di addestramento, ecc. accentuarne la fisionomia in relazione alla divisione organica caserme e un nuovo tipo di camerate, Roma s. d.; Ministero della Guerra, Istruzione per l'Igiene dei militari ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di forze esistente dopo il 1945 e del nuovo ordine internazionale stabilito dalla Carta delle Nazioni Unite.
a) tra i vari gruppi di Stati. D'altra parte, dopo una fase di distensione nelle relazioni russo-americane, contrassegnata dallo ‛spirito di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Ferdinando I d'Aragona e dal papa il possesso di un ricco beneficio, il priorato di Capua dell'Ordine cavalleresco di di settembre, rimase allo stato di abbozzo. Essa va posta in relazione con l'invito, formulato da Carlo V in due lettere del 3 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...