Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] chiamò g. l’atto intellettuale di porre in relazione un soggetto con un predicato, atto espresso linguisticamente idea di un g. universale atteso nell’ordine storico come g. di Dio sui nemici d’Israele. Nella letteratura apocalittica, a cominciare ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] territoriale del governo (UTG, art. 1 d.lgs. n. 29/2004); quest’ultimo di necessità, mediante l’adozione di ordinanze contingibili e urgenti. Il prefetto ha , e vigila sulle funzioni svolte in relazione ai servizi di competenza statale (anagrafe, ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] e fuggire all'estero a causa della relazione che lo legava a una donna sposata in Italia per partecipare alla prima guerra d'indipendenza (1848); comandante di una compagnia di cioè una completa riforma dell'ordine sociale, avrebbe spinto il popolo ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] nei suoi ranghi, e che perciò godono di maggiore libertà d’azione, svolgendo per lo più attività di guerriglia (m. pubblica e con l’esercito a mantenere nell’interno l’ordine pubblico, preparare e conservare inquadrati i cittadini per la difesa ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] , culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto (1952). Fra le sue opere: L'ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società ...
Leggi Tutto
Figlio (Strasburgo 1786 - Nizza 1868) di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell'esercito napoleonico; contrario all'egemonia francese, si schierò poi nella coalizione (1813), entrando a Parigi [...] con il suo esercito. Protettore di artisti e appassionato d'arte, fondò la glittoteca di Monaco e soggiornò a lungo in un corso reazionario, e si legò all'ultramontanismo. La relazione con la ballerina Lola Montes lo rese ulteriormente inviso ai ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] come sistema pattizio di relazioni bilaterali tra Stati, verso un ordinamento giuridico sovrastatale, provvisto di 2, pp. 363-95.
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. Chrétien, Il n' ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] 'alba; con l'alta marea in relazione all'accessibilità della spiaggia; con appoggio sulla platea del bacino), con l'immissione d'acqua nel bacino, vengono fatti galleggiare ed ma non più in un movimento ordinato formato da "ondate" coordinate tra di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] proporre congrui rimedî. Risultati dell'inchiesta furono la relazione Massari, letta alla Camera riunita in Comitato segreto il liberare i funzionarî dal vincolo del segreto d'ufficio in ordine allo svolgimento dell'inchiesta sulla "anonima banchieri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; il canapificio e il linificio. Il setificio ha importanza in relazione all'intenso allevamento dei bozzoli: numerose sono le filande, ma che meglio caratterizzano questa età sono, in ordined'importanza, quella trogloditica della Carsia Giulia e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...