CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] il generale della cavalleria nemica, Tommaso d'Aquino, ebbe il titolo di principe Regno di Napoli, egli, in relazione alla diminuzione dei poteri del viceré strategia dall'imperatore, egli riceveva l'ordine di lasciare il comando dell'esercito al ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] particolare nell'Ordine o nel Monte), come membri della corporazione dei ligrittieri. Non si sa, però, se D. abbia ricoperto questi casi, quando se ne dà l'occasione, D. non manca di mettere in relazione tali fatti con le vicende specifiche della sua ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] era penetrato cingendo d'assedio Olmütz. Il 4 dic. 1758 il B. fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Maria presa il 23 giugno 1760: il B., secondo la relazione del Loudon, diede nuovamente "una straordinaria prova della sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] reducte io frà Bartolomio della Pugliola, de l'ordine de' frà Menuri tracte delle scripture de ser Fiorini-C. Ricci, Relazione in data 14 giugno 1889 sulla riedizione della Miscella Bononiensis muratoriana, manoscritta nell'Arch. d. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] latente che si andava accumulando nella città in relazione alla questione della successione spagnola e della conseguente Napoli. Dopo pochi mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] d'Elba). Negli anni seguenti, grazie alle questioni relative alla successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione presieduto da G. Montanelli, lo incaricò di riportare l'ordine nell'isola d'Elba, scossa da ripetuti tumulti. Con mano ferma e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] potevano essere che di ordine difensivo e militare; il C. nella sua relazione affronta, oltre a di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Balla d'oro, reg. 165/IV; Cronaca matrimoni, reg. 107; Necrologi di nobili, b. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] metà del 1942 aderiva al Partito d'azione, allora costituitosi.
Tornato stabilmente la capitale dalle truppe tedesche, su ordine del suo partito il C. cui atti andarono perduti), dove presentò una relazione sullo statuto che il partito avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] 31 marzo 1505, scritto poco prima della morte, dava ordine che venisse restituita alla moglie la dote, clausola non ., in Rivista d'arte, VI (1909). pp. 426-56; I. Pintor, Le due ambascerie di Bernardo Bembo a Firenze e le sue relazioni coi Medici, ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] 17 agosto 1878.
Nel 1877 era stato nominato commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia e negli ultimi mesi di vita aveva riabbracciato la fede religiosa.
Scritti e discorsi: Relazione sul progetto della ferrovia Chiento-Potenza letta al Consiglio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...