di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] autorevole.
L'ordinamento non definisce la nozione di c., ma il Testo unico della documentazione amministrativa (d.p.r. organismi privati, accreditati al fine di offrire certezze in relazione alle caratteristiche di imprese o di prodotti in condizioni ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] preoccupazioni per le conseguenze di ordine produttivistico che ne possono derivare, , come in Spagna, ed in relazione agli spostamenti delle correnti politiche al in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] r. fu indetto per il 12 maggio 1974 (d.P.R. 2 marzo 1974,n. 31). Il 352/1970 detta norme di attuazione anche in relazione a questo tipo di r., stabilendo una . che possono svolgersi nell'ambito dell'ordinamento di ciascuna Regione, a statuto speciale ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] legislazione del basso impero in ordine alla donazione nuziale può dividersi è esentata dall'insinuazione sino a 300 solidi d'oro, e più tardi sino a 500: diritto ebraico e nelle fonti cristiane in relazione al diritto romano postclassico, Pubbl. Univ ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] Non mancano tuttavia studiosi i quali ritengono che ogni ordine sociale produce d., e che questa va esaminata alla luce dei sicurezza della convivenza civile è divenuta, secondo la relazione per il 1976 del Consiglio superiore della Magistratura ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] diretta a tutelare, secondo l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente l'interesse della nazione casi in cui c'è una ragionevole previsione in ordine alla nascita d'individui minorati. Il che naturalmente ha aperto un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] di poter impartire direttive organizzative e operative. D'altra parte gli stessi componenti del C. ordinamento costituzionale dell'istituto. Del tema si è occupata anche la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, che nella relazione ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] "Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill rivelò Sumner Welles nella sua relazione dinanzi alla commissione di inchiesta ogni nazione a "stabilire un tale ordine sociale e una tale forma di ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] a ricercare e illustrare iscrizioni antiche e strinse relazione con G. Henzen, G. B. De Rossi di epigrafi, disposte in ordine topografico e con indici in Germania e traduzioni in tutte le principali lingue d'Europa; due in italiano: di G. Sandrini, ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] , in concorsi di abilità, se l'assegnazione è in relazione alle risposte date dal concorrente a un particolare esame o a richiedenti.
In ordine alla natura giuridica di questi concorsi, la dottrina prevalente ritiene la sussistenza d'un rapporto a ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...