BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli le nuove tendenze di sviluppo delle relazioni di mercato, confermandogli la , comunicando di avere ricevuto espresso ordine dal suo governo di confermargli l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] d'Italia. Promosso tenente, dal 30 aprile partecipò ai combattimenti per la difesa della Repubblica romana, lottando contro i Napoletani a Velletri e contro i Francesi a Roma, guidando il 3 giugno per ordine pubblicò una relazione assai apprezzata ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] aggiungevano la quarta parte della tenuta di Pian d'Arcione (confinante con Cometo - od. Tarquinia i documenti non sono trascritti in ordine cronologico), ma fa esplicito riferimento ad seguenti: il pontefice, in relazione a quello che viene ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] atteneva ai vocaboli del linguaggio marittimo e militare, in relazione anche al suo interesse per la storia della Marina con vocaboli tecnici, italiani, latini e greci in ordine di materia (b. 195/d) e la traduzione dell'edizione tedesca delle Tavole ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] un guasto alla linea telegrafica non lo raggiunse l'ordine del B. di sospendere l'operazione. Questa si Baldissera, Relazione sulla occupazione dell'Asmara,Voghera-Roma 1889; Id., Relazione sulle operazioni nel 2º, periodo della Campagna d'Africa. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 e S. Giovanni Battista, negli ordini superiori l'Annunciazione e la Pietà, Fusconi, 1978, pp. 49 s.) in relazione alla Genealogia della Vergine (Parigi, Louvre, ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] di ogni parte d'Italia.
Conte della Repubblica di Venezia e poi cavaliere dell'Ordine della Corona di annualmente a Toaldo le sue rilevazioni atmosferiche e pubblicò nel 1806 la Relazione del turbine scoppiato in Venezia il 15 giugno 1806 (in Giornale ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] quale A., subito dopo la sua ordinazione, mostrò il proprio affetto per i nrr. 273*-74*).
A. ebbe anche relazioni con gli africani per quanto concerne il donatismo seconda lettera di papa Leone I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] condivisero le sorti, mentre altri uomini d'arme, fra cui Pompeo e Fabrizio 'incarico è comunque da porre in relazione con la guerra che Alessandro VI andava anzi il sovrano in una sua lettera ordinò all'università di dare piena fede alle cose ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] ricostituito gruppo torinese dell'Ordine nuovo emergeva, attorno ad centrale del marzo 1938, in contrapposizione alla relazione di Grieco e in linea con le si sarebbe dovuto recare negli Stati Uniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...